EMP
Evangelo e istituzione
di Barros Marcelo
editore: EMP
pagine: 160
Siamo in grado, anche sulla scia dei gesti e delle parole di papa Francesco, di guardare al mondo e all'istituzione ecclesiale
Discorsi di un abate buddhista
di Shaku Soyen
editore: EMP
pagine: 184
Una sintesi breve del buddhismo Zen, per conoscere i reali fondamenti di questa dottrina anche in relazione al cristianesimo
Voi chi dite che io sia? Meditazioni sulle letture dell'anno B
di Bruno Maggioni
editore: EMP
pagine: 296
Bruno Maggioni commenta in questo volume le letture festive dell'anno B, caratterizzato dalla lettura del Vangelo di Marco, il più antico e il più breve, che ruota attorno a una domanda fondamentale: chi è Gesù? Il motivo dell'identità del Messia (e, di conseguenza, delle caratteristiche dei suoi discepoli) è sempre all'orizzonte nel racconto della vita e della predicazione di Cristo, dei miracoli, della sua passione e risurrezione. Quello di Marco è un Vangelo essenziale, sobrio, perfino spoglio, ma anche un racconto coinvolgente, attuale e drammatico, che accanto alla rivelazione del mistero cristiano conduce il lettore a scoprire le proprie paure e resistenze. Maggioni riesce, nei suoi commenti, a far emergere il dialogo tra Antico e Nuovo Testamento che si compie nelle letture della liturgia e conduce il lettore a porsi la domanda fondamentale: chi è Gesù per me?
Corruzione
di Lorenzo Biagi
editore: EMP
pagine: 116
Oltre che essere "banale", il male può diventare "abituale", fino a diventare "vera cultura, con capacità dottrinale, linguaggio proprio, maniera di procedere peculiare". Queste le parole di papa Francesco, che ha sorpreso un po' tutti dicendo che "la corruzione non può essere perdonata". Ma allora cosa ne è del perdono instancabile di Dio? Cosa intende il papa affermando "peccatori sì, corrotti no"? La sua riflessione, coltivata e maturata fin da quando era arcivescovo di Buenos Aires, si concentra sulla differenza qualitativa tra peccato e corruzione, e su come per guarire dalla corruzione ci voglia una svolta di vita qualitativamente alternativa. Il discorso ha grandi risvolti anche sul piano civile, dove il dibattito su questo tema è ormai consunto e quasi disarmato. È necessario leggere la corruzione in modo nuovo, fuori da un moralismo che produce solo effimera indignazione. Occorre piuttosto puntare diritti alla "struttura interna" della corruzione, per tentare di far compiere un salto di qualità alla nostra coscienza civile.
Spiritualità del Nuovo Testamento. Un cammino per il credente
di Luciano Fanin
editore: EMP
pagine: 168
Questo libro è un itinerario attraverso il Nuovo Testamento, di cui il credente è invitato a cogliere il profondo dinamismo spirituale, calamitato dall'unico punto di riferimento che è Gesù di Nazaret, Cristo e Signore. Le narrazioni evangeliche e degli Atti degli apostoli esprimono infatti un vissuto spirituale proprio a partire dall'esperienza esemplare di Gesù, che con la sua vita riflette l'amore del Padre e diventa volto luminoso e attraente, capace di suscitare la ricerca di ogni discepolo. I sinottici e Giovanni annunciano la buona novella e al tempo stesso trasmettono il desiderio di vivere la spiritualità e il cammino di Gesù. La vita e la parola di Cristo segnano poi il vivere di san Paolo e delle prime comunità cristiane, modello permanente anche per il tempo presente e per le future esperienze spirituali comunitarie.
Francesco, un nome nuovo. Vita di un uomo santo
di Accrocca Felice
editore: EMP
pagine: 144
Chi era in realtà il Poverello di Assisi? Cosa sappiamo davvero di lui? Richerio di Sens, autore di una Cronaca che giunge fin
Paolo VI. Discepolo di Cristo
editore: EMP
pagine: 104
Una breve biografia e i brani più profondi e suggestivi di papa Montini. Da queste pagine emergono la grandezza umana e la fede salda di un gigante del Novecento, sconosciuto ai più, che ha saputo annunciare il Vangelo in un tempo di epocale trasformazione.
Frate Francesco e la perfetta letizia
editore: EMP
pagine: 28
La storia di Francesco che scopre cos'è la perfetta letizia
Meditazioni sul Vangelo di Marco
di Bruno Maggioni
editore: EMP
pagine: 104
Nove profonde meditazioni sul testo evangelico, attente alla vita dell'uomo contemporaneo, scandiscono in questo libro il cammino dietro a Gesù che Marco propone a ogni credente. Il Vangelo più antico e più breve ruota attorno alla domanda sull'identità di Gesù: guardando a lui e meditando le sue vicende il lettore può giungere a comprendere la lieta notizia del figlio di Dio che si è fatto uomo, nella solidarietà con gli umili, percorrendo la strada della croce. Un messia che ribalta e supera le attese, e che non smette di interrogare la vita dell'uomo.
Il doping della mente. Le sfide del potenziamento cognitivo farmacologico
editore: EMP
pagine: 96
I rapidi sviluppi delle neuroscienze e della neurofarmacologia portano a considerare l'ipotesi di poter intervenire sui proces
Il dono della libertà. Meditazioni sul libro dell'Esodo
di Moletta Giovanni
editore: EMP
pagine: 128
Meditazioni sul libro dell'Esodo, proposte con sapienza e semplicità, per riscoprire e gustare quel dono della libertà che il
Preghiera: dialogo che forma la coscienza del cristiano. Una riflessione alla luce del rinnovamento conciliare
di Stefano Ongaro
editore: EMP
pagine: 376
A partire dai contributi di Sergio Bastianel, Giovanni Moioli e Tullo Goffi, questo studio rimarca l'importanza del dialogo per lo strutturarsi della coscienza, mostrando come la preghiera sia da considerarsi quel dialogo che sottende una vita morale vissuta nella fede. Dalla descrizione di protagonisti ed elementi costitutivi della preghiera, e dall'analisi degli effetti che essa produce nella coscienza e in rapporto al discernimento, emergono i tratti di un dialogo vivo e vivificante con Dio.