ESD-Edizioni Studio Domenicano
Catena aurea. Glossa continua super evangelia. Testo latino a fronte. Vol. 4: Vangelo secondo Luca. Capitoli 1-10.
Vangelo secondo Luca. Capitoli 1-10
di Tommaso d'Aquino (san)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 648
È il commento di Tommaso al Vangelo secondo Luca
Catena aurea. Glossa continua super evangelia. Testo latino a fronte. Vol. 5: Vangelo secondo Luca. Capitoli 11-24.
Vangelo secondo Luca. Capitoli 11-24
di Tommaso d'Aquino (san)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 696
È il commento di Tommaso al Vangelo secondo Luca
Stilli come rugiada il mio dire. Omelie per le Domeniche del Tempo Ordinario. Anno B
di Giacomo Biffi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
"Guai a me se non predicassi il Vangelo! (1 Cor 9,16), è un ammonimento dell'apostolo Paolo che ha sempre accompagnato il mio ministero apostolico della predicazione. Anzi si è fatto più intenso e pungente, a mano a mano che alla mia riflessione si chiariva come dato primario per la comprensione di questo ordine di provvidenza la sorprendente misericordia di Dio, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità (1 Tm 2,4). Proclamare la realtà di questo amore trascendente è stato il senso e lo scopo della mia esistenza e quindi anche della mia predicazione. In questo volume raccolgo le omelie che ho proposto nel corso del tempo ordinario dell'Anno liturgico. Sono il segno non appariscente, ma di grande rilievo apostolico del mio ministero. L'obiettivo costante è quello di annunciare un messaggio di gioia, perché evangelizzare significa primariamente annunciare la gioia di Gesù Cristo. Questo è un nucleo irrinunciabile: un Vangelo che si comunichi nella tristezza o porti alla tristezza è un perfetto controsenso. È una gioia che essenzialmente nasce dalla comunione con una salvezza avvenuta: imbattermi nel Vangelo significa che la mia salvezza c'è già, ed è già mia se solo accetto di arrendermi ad essa. È una gioia che ricava la sua sostanziale consistenza da un avvenimento, dalla concretezza di una persona: la persona di Gesù di Nazaret, Figlio di Dio, crocifisso, risorto, oggi vivo, unico Salvatore e Signore." (dalla Prefazione)
Stilli come rugiada il mio dire. Omelie per le Domeniche del Tempo Ordinario. Anno A
di Giacomo Biffi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
"Guai a me se non predicassi il Vangelo! (1 Cor 9,16), è un ammonimento dell'apostolo Paolo che ha sempre accompagnato il mio ministero apostolico della predicazione. Anzi si è fatto più intenso e pungente, a mano a mano che alla mia riflessione si chiariva come dato primario per la comprensione di questo ordine di provvidenza la sorprendente misericordia di Dio, il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità (1 Tm 2,4). Proclamare la realtà di questo amore trascendente è stato il senso e lo scopo della mia esistenza e quindi anche della mia predicazione. In questo volume raccolgo le omelie che ho proposto nel corso del tempo ordinario dell'Anno liturgico. Sono il segno non appariscente, ma di grande rilievo apostolico del mio ministero. L'obiettivo costante è quello di annunciare un messaggio di gioia, perché evangelizzare significa primariamente annunciare la gioia di Gesù Cristo. Questo è un nucleo irrinunciabile: un Vangelo che si comunichi nella tristezza o porti alla tristezza è un perfetto controsenso. È una gioia che essenzialmente nasce dalla comunione con una salvezza avvenuta: imbattermi nel Vangelo significa che la mia salvezza c'è già, ed è già mia se solo accetto di arrendermi ad essa. È una gioia che ricava la sua sostanziale consistenza da un avvenimento, dalla concretezza di una persona: la persona di Gesù di Nazaret, Figlio di Dio, crocifisso, risorto, oggi vivo, unico Salvatore e Signore." (dalla Prefazione)
L'originario. La culla del mondo
di Giuseppe Barzaghi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 192
Dove c'è dolore si diventa postulanti di consolazione. Dove c'è consolazione c'è il fascino segreto di una bellezza profonda, che solo la metafora e le immagini sanno evocare. La bellezza ha una dimensione divina segreta, nascosta nella sensibilità del tocco divino. Se la si invoca, questa ha le fattezza dell'Avvocata nostra, così come da tradizione ci rivolgiamo alla Madonna. Che strano. Perché stanno così le cose? Ma se il grembo di Maria culla Colui per mezzo del quale sono tutte le cose e nel quale tutte le cose sussistono, questo stesso grembo culla l'intero universo, con la sua capacità di consolazione e di delicatezza. Ogni delicatezza e ogni dolcezza sono il femminile originario che impronta il segreto del cosmo al segreto della Madre di Dio.
Carismatici, sensitivi e medium. I confini della mentalità magica
di François-Marie Dermine
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
L'esistenza dei fenomeni paranormali richiede un attento discernimento degli spiriti per indagare sulla loro origine e su chi
Compendio di storia della filosofia
di Barzaghi Giuseppe
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 232
Questo compendio di storia della filosofia intende presentare, in modo ovviamente sintetico ma cardinale, cioè secondo una str
La vita consacrata. Teologia e spiritualità
di Reginaldo Bernini
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La Chiesa è il popolo che Dio ama e sceglie per costituirlo Corpo mistico di Cristo. Come nel corpo umano, così nel Corpo mistico di Cristo tutte le membra formano un unico organismo vivente pur nella diversità delle loro funzioni. Vi è un unico capo, Cristo Risorto, e vi sono varie membra unite vitalmente a Cristo e tra loro. Tra queste membra vi sono le persone consacrate, cioè quei battezzati che si impegnano a vivere i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza per servire più speditamente Cristo e costruire la comunità dei credenti. Questo testo espone gli elementi costitutivi della vita consacrata alla luce del Concilio Ecumenico Vaticano II, e dell'insegnamento degli ultimi pontefici e della dottrina teologica ispirata a Tommaso d'Aquino. È particolarmente adatto per chi è alla ricerca della propria vocazione e per chi ha già intrapreso il cammino della vita consacrata.
Il discorso breve. La fede in Cristo
di Biffi Giacomo
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 272
Il discorso della fede in Cristo è un discorso breve
La virtù della speranza. Le questioni della Somma Teologica
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 112
"Non lasciamoci rubare la speranza!"