ESD-Edizioni Studio Domenicano
La somma teologica. Testo latino a fronte
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La Somma Teologica è l'opera più celebre di san Tommaso ed anche la più utile
La somma teologica. Testo latino a fronte
di d'Aquino (san) Tommaso
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La Somma Teologica è l'opera più celebre di san Tommaso ed anche la più utile
Piccolo catechismo eucaristico
di Roberto Coggi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 80
"La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda" Gv 6,55. L'Eucaristia è il mistero in cui riceviamo Cristo che, con l'evento della passione e della morte si è offerto per noi. Riceviamo il suo Corpo consegnato sulla croce e il suo Sangue "versato per molti, in remissione dei peccati" Mt 26,28. Con il metodo delle domande e risposte, questo sussidio per la catechesi esordisce introducendo agli aspetti fondamentali del sacramento e alle verità di cui consiste; racconta, quindi, i miracoli eucaristici accaduti nel corso di venti secoli; mostra infine la testimonianza dei cristiani esemplari, i martiri e i santi. Introduce il Cardinale José Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, con una lettera personale. Questo piccolo libro segue quello sulla Confessione ("Piccolo catechismo sul sacramento della Penitenza") e precede quello sulla Cresima ("Il sacramento della Confermazione"). È pensato per aiutare i ragazzi a vivere consapevolmente il sacramento che chiedono.
I veleni della contraccezione
di Puccetti Renzo
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La pillola contraccettiva ha rivoluzionato la società, ha sconvolto gli equilibri demografici, ha rotto l'unità della dottrina
La metafisica di Tommaso d'Aquino e i suoi interpreti
di Battista Mondin
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 544
San Tommaso occupa un posto di enorme importanza nella Storia della Metafisica. L´autore, con il suo solito stile chiaro ed essenziale, nella prima parte del volume presenta le principali interpretazioni della metafisica di san Tommaso; nella seconda espone approfonditamente le caratteristiche e le grandi ricchezze della concezione metafisica dell´Aquinate, nei suoi vari aspetti: Tommaso e la metafisica aristotelica; le proprietà della metafisica; la conoscenza dell´essere; l´analisi delle cinque vie per conoscere l´esistenza di Dio; i nomi divini; la creazione e la provvidenza.
Sacra Doctrina
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
Compaiono in questo numero alcuni contributi del Convegno Internazionale tenutosi nel dicembre del 2011 nel convento domenicano di Bologna sulla figura e l'opera del Servo di Dio padre Tomas Tyn (1950-1990). Di origine cecoslovacca, entrato tra i domenicani in Germania, dopo un'iniziale formazione teologica in quel paese, completò gli studi in Italia addottorandosi all'Angelicum a Roma nel 1978 con una tesi sul rapporto fra grazia e libertà in san Tommaso d'Aquino. Appartenne alla comunità bolognese dal 1972 al 1989 quando, gravemente ammalato, rientrò presso i suoi familiari in Germania dove morì. Fu insegnante di teologia morale e di storia della filosofia nello Studio Teologico Domenicano bolognese. La sua fama di santità indusse il Card. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna, ad aprire la causa di beatificazione nel 2006, tuttora in fase di inchiesta diocesana. Nel convegno sono stati messi in luce alcuni aspetti della vita e dell'opera del padre Tyn, opera che abbraccia varie discipline, dalla filosofia alla teologia, quali la metafisica, la teologia dogmatica e la morale. L'interesse offerto dal pensiero del padre Tyn sta nel riproporre in chiave moderna, in linea col Concilio Vaticano II, alcuni temi di fondo della teologia cattolica, soprattutto della scuola tomista, alla luce della quale rileva con acutezza critica alcuni errori contemporanei, a rimedio dei quali offre le risorse della sapienza dell'Aquinate e del Magistero della Chiesa.
Sacra doctrina (2013). Vol. 1: Il discepolo e lo scriba: i «fondamenti invisibili» della poesia di Mario Luzi.
Il discepolo e lo scriba: i «fondamenti invisibili» della poesia di Mario Luzi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La produzione poetica di Mario Luzi è ormai annoverata all'unanimità tra le più importanti e decisive dell'intero Novecento it
Esposizione della fede. Testo greco a fronte
di Giovanni Damasceno (san)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 736
L'Esposizione accurata della fede ortodossa, più nota con il titolo latino De fide orthodoxa, scritta nell'VIII sec., anteriormente allo scisma d'Oriente, sintetizza in sé in modo originale sia il pensiero patristico greco sia le decisioni dottrinali dei primi sei concili ecumenici e costituisce tuttora un punto di riferimento fondamentale per la teologia ortodossa e cattolica. L'Introduzione delinea un profilo dell'autore nel suo contesto storico-teologico. La traduzione e le note mirano a favorire la comprensione del trattato. Al Commento filosofico è affidato l'approfondimento metafisico, in prospettiva neoplatonico-tomista, del concetto fondamentale del testo, quello di ipostasi, sorto nel neoplatonismo pagano, trasformato dai teologi cristiani in quello di persona, che è divenuto uno dei "talenti" più originali del pensiero occidentale e costituisce una risorsa per uscire dalla crisi culturale e morale odierna.
Conversazioni sul cristianesimo
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
Un documento-fonte che rivoluzionerà il nostro modo di considerare Napoleone: si tratta della trascrizione di conversazioni im
La virtù della fede. Le questioni della Somma Teologica
di Abbrescia Domenico M.
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 248
Per l'Anno della fede abbiamo pensato di proporre al lettore italiano un estratto della Somma Teologica
Il fulcro sospeso. Henri de Lubac e il dibattito intorno al soprannaturale
di Milbank John
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
Originale riflessione critica sul nucleo del pensiero di Henri de Lubac (1896-1991), "Il Fulcro sospeso" è una sorta di mappa