Felici
La bellezza nella mente. Un viaggio fotografico attraverso gli ex Ospedali Psichiatrici
editore: Felici
pagine: 136
Queste drammatiche immagini realizzate dal fotografo Nicola Gronchi illustrano al meglio lo stato di abbandono di alcune di qu
I bambini di Sion. Il viaggio più lungo
di Henryk Grynberg
editore: Felici
Henryk Grynberg ricostruisce la dolorosa storia di bambini ebrei polacchi in fuga verso la salvezza attraverso una raccolta di
Harry Potter. La magia dei vent'anni. Ricordi e disegni
di Serena Riglietti
editore: Felici
pagine: 48
Un inedito Hagrid che porta sulle spalle Harry Potter, oppure la prima copertina con il maghetto clamorosamente senza occhiali
La falsa teoria del clima impazzito
di Sergio Pinna
editore: Felici
pagine: 158
Le rilevazioni disponibili dicono che la temperatura media del Pianeta è cresciuta di circa 0,8° dalla metà del XIX secolo ad oggi. Si ritiene che questo riscaldamento globale sia stato prodotto in massima parte dall'incremento della C02 atmosferica e che abbia indotto un cambiamento nei caratteri generali del clima, causando un forte aumento - per entità e frequenza - di svariati fenomeni estremi; se la prima parte di tale teoria rientra nel campo delle ipotesi non ancora pienamente provate, la seconda è in pratica una vera e propria invenzione. Il volume è appunto dedicato alla dimostrazione di come, in base all'analisi dei dati statistici, non siano individuabili dei mutamenti apprezzabili per uragani, tornado, precipitazioni intense, episodi termici fuori norma ecc. Nel corso del testo l'autore non si limita alla sola trattazione delle questioni climatologiche, ma cerca anche di spiegare quei processi che, coinvolgendo il sistema mediatico ed ampi settori del mondo scientifico, hanno portato alla creazione della realtà virtuale del clima impazzito.
Alla scoperta di Mozart
di Angelica Di Taranto
editore: Felici
pagine: 120
A Salisburgo, antica città austriaca, il 27 gennaio 1756 faceva molto freddo e tutto era ammantato di neve. Ma quel giorno sarà ricordato come una data luminosa nella storia, era nato un genio della musica: Wolfgang Amadeus Mozart... dalle sonate ai concerti, dalle sinfonie alle opere liriche, la musica fu la sua unica ragione di vita, la sua gioia e il suo tormento, il suo sorriso e le sue lacrime... Questo libro ripercorre l'affascinante vicenda umana e musicale di Wolfgang Amadeus Mozart. Età di lettura: da 8 anni.
Teatro e media
Una ricerca inedita sul rapporto tra teatro e media
editore: Felici
pagine: 338
Una sfida all'origine del volume: superare steccati disciplinari e geografici per approfondire, dal punto di vista storico e f
Lo strano caso del dottor Papini
di Riccardo Mori
editore: Felici
pagine: 338
Andrea Moretti è uno dei tanti giovani giornalisti di provincia, alle prese con un lavoro interessante ma scarsamente remunerativo. Casualmente si trova sulla scena di un delitto ed ascolta le ultime parole della vittima: "Sono un ricercatore e ho scoperto un farmaco che può aiutare gli uomini. La mia ricerca è scritta sopra un CD che, al momento, si trova a Minsk in Bielorussia. Deve prenderlo e consegnarlo Medici senza Frontiere, Emergency, Greenpeace...". Un thriller dove le tematiche etiche e sociali fanno da cornice alla vicenda.
Testo e commento. Seconda giornata di studi della scuola di dottorato in letterature e filologie moderne
editore: Felici
pagine: 164
Sono qui raccolti gli interventi presentati alla seconda giornata di studi organizzata dalla Scuola di Dottorato in Letteratur
Poesie romantiche
di Loretta De March
editore: Felici
pagine: 56
Nella magia delle parole che l'alfabeto evoca nel suo scorrere, i pensieri e le emozioni di una donna che ha saputo cogliere dalla vita le suggestioni più importanti che ora trasfonde in versi carichi di umanità. Un libro di poesia che è anche la raccolta di emozioni e sensazioni di una vita trascorsa tra i figli, la famiglia e il sapore della malinconia.
Lo spettacolo del reale. Il cinema di Paolo Virzì
editore: Felici
pagine: 250
Rapportata al panorama cinematografico nazionale, la produzione di Paolo Virzì è capace di coniugare invenzione narrativa e riflessione sociale, appeal popolare e ambizione autoriale. Coerentemente, i contributi che compongono il volume analizzano la filmografia del cineasta livornese da diverse prospettive d'indagine, mettendo in luce le configurazioni stilistiche, le tipologie rappresentative (soprattutto il suo rapporto con una rappresentazione di Livorno) e le strutture tematiche. Nell'appendice una interessante conversazione con Paolo Virzì e alcuni soggetti e racconti inediti.