Gangemi
Franco Minissi. Musei e restauri. La trasparenza come valore
di Beatrice Vivio
editore: Gangemi
pagine: 320
Beatrice Vivio mette in luce l'orientamento che ha caratterizzato i contributi di Franco Minissi: un dialogo con l'antichità mirato al massimo coinvolgimento della cittadinanza e affinato da una propensione museografica per la decifrabilità del palinsesto e la reversibilità delle aggiunte, capisaldi del restauro critico. I caratteri di leggerezza e flessibilità soccombono, però, di fronte alle incurie della manutenzione e dietro la spinta di nuove esigenze conservative e più aggiornate interpretazioni. Il volume propone quindi una riflessione sulle opere emblematiche della modernità che, seppur concepite con una vita a termine, andrebbero tutelate: nel caso di Minissi proprio per aver arricchito il dibattito del restauro e i modi di restituire vitalità alle architetture del passato.
Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza
di Adalgisa Donatelli
editore: Gangemi
pagine: 272
I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana
di Oretta Zanini De Vita
editore: Gangemi
pagine: 208
Oretta Zanini De Vita ha cercato qui di dar vita, accanto a una serie di piatti calabresi attentamente selezionati, una contaminazione della cucina di tutti i giorni, o di quella comunque di diversa origine territoriale, con materie prime, ingredienti e modalità di preparazione calabresi. E i risultati sono sorprendenti. Provate a preparare una classica zuppa di cipolle utilizzando la cipolla di Tropea e a cospargerla di pecorino dell'Aspromonte: rimarrete colpiti per la dolcezza e la digeribilità del piatto. Continuate poi la sperimentazione, magari utilizzando il caprino aspromontano per gli spaghetti cacio e pepe oppure la mozzarella silana per gli spaghetti al tonno. Il libro è insomma la dimostrazione di come piatti in apparenza scontati possano in realtà offrire sensazioni nuove e insperate.
San Salvatore Maggiore sul monte Letenano a Concerviano
Restauro dell'abbazia imperiale
editore: Gangemi
pagine: 64
Il giardino privato di Roberto Burle Marx. Il Sítio
di Giulio G. Rizzo
editore: Gangemi
pagine: 240
Un uomo, un luogo, un secolo: Burle Marx, il Sítio, il Novecento. Rizzo ha affrontato coraggiosamente e senza esitazione la materia con assoluto rigore: riordinando le informazioni disponibili (e sono tante), verificandole nel tempo, analizzandole e, doverosamente, giudicandole. È l'applicazione di un metodo scientifico che non solo rende giustizia sia all'opera di Burle Marx e alla sua personalità, ma anche alla complessità e alla profondità della sua formazione. Così il Sítio è stato costruito nel tempo ed è vissuto della quotidianità delle attenzioni di Burle Marx (la sua visita mattutina e serale) e dei suoi collaboratori: ogni pianta, ogni fiore, ogni sasso ha una sua logica e una sua ragion d'essere. Nulla è casuale, tutto è armonico. E come in un giardino perfetto il pensiero, il lavoro, la natura e lo spirito si mescolano con il disegno, le tecniche e le leggende, che trasmettono l'anima delle piante e la loro relazione ancestrale (vorrei dire biblica) con gli uomini. Un luogo così esige rispetto, deve essere tramandato nella sua interezza fisica e spirituale. Mai i termini di integrità e di autenticità hanno trovato più appropriata collocazione così come la dizione "paesaggio vivente evolutivo", che riconosce i beni patrimonio dell'Umanità, può trovare campo di applicazione più coerente: per questo il problema della protezione del Sìtio merita i toni accorati e drammatici usati nel testo. (Mariella Zoppi)
Un secolo di clic in cronaca di Roma
1910-2010 i centi anni del Sindacato cronisti romani con dedica ai fotoreporter. Ediz. italiana e inglese
di Bartoloni Romano
editore: Gangemi
pagine: 80
Verso un disegno «integrato»
La tradizione del disegno nell'immagine digitale
editore: Gangemi
pagine: 96
Ehi, boy!
..End girls. Attualità e futuro tra arte e poesia
di Troina Magri` Daniela
editore: Gangemi
pagine: 48
La luce è l'elemento che ricorre nei versi, assieme al sole e al colore
Gioventù ribelle
L'Italia del Risorgimento
editore: Gangemi
pagine: 160
Poco meno di vent'anni di egemonia e dominazione napoleonica avevano fortemente inciso sulla mentalità di una generazione di I