Guerini Scientifica
Costruire inclusione. Progettazione universale e risorse digitali per la didattica
di Andrea Mangiatordi
editore: Guerini Scientifica
pagine: 184
Le tecnologie digitali hanno sicuramente aperto nuovi orizzonti nell'accesso ai contenuti culturali e didattici: li hanno resi
Ultime notizie dal diavolo. I segreti della disinformazione dall'antichità alle fake news
di Dario Fertilio
editore: Guerini Scientifica
pagine: 284
Le notizie del diavolo, oggi conosciute come fake news, non nascono con internet ma sono antiche quanto il mondo
Platform society. Valori pubblici e società connessa
editore: Guerini Scientifica
pagine: 340
Platform Society indaga il ruolo delle piattaforme online nelle società occidentali e si interroga sulle loro logiche, i loro
Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico
editore: Guerini Scientifica
pagine: 192
Television(s). Come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche social
editore: Guerini Scientifica
pagine: 124
Inclusione e disabilità
di Nicole Bianquin
editore: Guerini Scientifica
pagine: 188
La riflessione che si articola all'interno del volume, partendo dall'inclusive education e approdando alla presentazione di un
Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online
editore: Guerini Scientifica
pagine: 186
Cosa spinge ogni giorno milioni di persone a utilizzare i social network e a considerarli uno spazio oramai dato per scontato
Stato, spazio, urbanizzazione
di Neil Brenner
editore: Guerini Scientifica
pagine: 192
La riconfigurazione dello spazio è al centro dei processi urbani, politici ed economici contemporanei, in Europa così come su
Filosofie della metafora
di Alberto Martinengo
editore: Guerini Scientifica
Le lingue che parliamo sono strumenti straordinariamente vivi e flessibili. La metafora è uno dei mezzi più comuni con cui entriamo nel loro cuore pulsante: inventiamo nuovi usi dei vocaboli, violiamo le regole, allarghiamo i dizionari. Questo libro si occupa della metafora come un laboratorio nel quale studiare fenomeni linguistici complessi, eppure molto frequenti. Ma per riuscirci è necessario mettere da parte un pregiudizio pesante: la convinzione che facciamo metafore soltanto per abbellire i nostri discorsi. Non è così. Il linguaggio metaforico è qualcosa di molto più importante. È uno strumento che ci fa vedere la realtà con occhi diversi. Perciò parliamo di "linguaggio figurato". Nella metafora, le parole e le immagini si incontrano e ci aiutano a comprendere il mondo più a fondo di quanto non accada a uno sguardo muto.
Il bambino e gli schermi. Raccomandazioni per genitori e insegnanti
editore: Guerini Scientifica
È vero che il web è pericoloso per i bambini? Genitori e insegnanti, che si servono spesso della rete a casa propria e nella vita privata, pare che ne abbiano paura quando si tratta dei loro figli o dei loro allievi. Gli adulti amano la tecnologia, i bambini e gli adolescenti anche, ma, paradossalmente, non riescono mai a usarla insieme. Come uscire da questo "blocco comunicativo" intergenerazionale e riuscire a far sedere genitori e figli e insegnanti attorno allo stesso "desco tecnologico"? In primo luogo sfatando, con una rigorosa analisi scientifica, pregiudizi e timori che non hanno ragione di essere. Questo libro, a cura della prestigiosa Académie des Sciences, è l'equivalente di un insieme coordinato di linee guida ai problemi che può comportare la progettazione e la gestione di servizi rivolti ai bambini e ai preadolescenti che utilizzino tecnologie digitali. Integrando i dati scientifici più recenti della neurobiologia, della psicologia, delle scienze cognitive, della psichiatria e della medicina, allo stesso tempo propone agli insegnanti, agli educatori - ma anche ad esempio al personale sanitario o a quello delle istituzioni museali - raccomandazioni semplici e operative che possano essere di aiuto nei differenti contesti.
Una scuola di classe. Orientamento e disuguaglianza nelle transizioni scolastiche
di Marco Romito
editore: Guerini Scientifica
pagine: 288
Quali fattori condizionano la scelta della scuola superiore in Italia? Quale ruolo può svolgere l'orientamento scolastico per rendere il sistema di istruzione più equo? È possibile che le pratiche orientative rafforzino il peso delle origini sociali sui destini educativi degli studenti? Frutto di una ricerca etnografica, il libro si interroga sul rapporto tra scuola e disuguaglianze, tra scelte educative e condizionamenti sociali. Attraverso un'immersione nella quotidianità scolastica e un rapporto prolungato con docenti, studenti e genitori, analizza nel dettaglio i processi di orientamento al termine della scuola media: uno snodo cruciale nella differenziazione sociale della popolazione studentesca. Vengono così analizzate le ambivalenze e le contraddizioni attraverso cui la scuola prova a rispondere a una delle funzioni principali che le sono attribuite dalla Costituzione della Repubblica: garantire l'uguaglianza delle opportunità.