Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Guerini Scientifica

Il primo amore. L'educazione sentimentale nelle pedagogie narrate

editore: Guerini Scientifica

pagine: 291

Perché un libro sul primo amore? In primo luogo perché appartiene all'esperienza individuale di tutti il vissuto di un "primo amore", sperimentato concretamente, oppure solo desiderato o anche immaginato, quale vero e proprio rito iniziatico che segna il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Si tratta di un evento che merita di essere approfondito: in esso l'individuo si misura con i modelli educativi interiorizzati, con il proprio immaginario amoroso e al contempo con il desiderio di una nuova progettazione esistenziale.
25,00

Lavoro e apprendimento

di Serafina Pastorale

editore: Guerini Scientifica

16,50

Storia dell'integrazione europea

di Umberto Morelli

editore: Guerini Scientifica

23,50

Maestra, ma Sara ha due mamme?

editore: Guerini Scientifica

21,00

Tempi di vita moderni

editore: Guerini Scientifica

pagine: 362

26,00

Narrare di sé

di Valentina Grion

editore: Guerini Scientifica

pagine: 208

19,50

Il diritto possibile. Funzioni e prospettive del medium giuridico

editore: Guerini Scientifica

pagine: 136

Il testo ricostruisce il percorso che il diritto, all'alba del nuovo millennio, si appresta a ridefinire in risposta alle molteplici aspettative della prassi e agli straordinari cambiamenti socio-istituzionali. Uno studio agile e puntuale che offre una nuova prospettiva di analisi del complesso rapporto tra sistema sociale e sistema giuridico.
16,50

Leggere e progettare le organizzazioni

di Maurizio De Castri

editore: Guerini Scientifica

pagine: 358

28,00

Metamorfosi del paesaggio

editore: Guerini Scientifica

pagine: 280

24,00

Nello sguardo dell'altro

di Giulia Pastori

editore: Guerini Scientifica

pagine: 293

24,00

In nome della società civile. Un caso di sviluppo partecipato in Marocco

di Irene Bono

editore: Guerini Scientifica

pagine: 159

Per lottare contro la povertà il Marocco ha scelto di coinvolgere la "società civile" e ha tradotto l'imperativo della partecipazione in uno specifico programma: l'"Iniziativa nazionale per lo sviluppo umano". Questo libro analizza la messa in opera di tale iniziativa nella provincia di El Hajeb, mostrando la portata, gli effetti inattesi e le ambivalenze della dimensione partecipativa. L'osservazione del caso specifico si inserisce in un tentativo più ampio di riflettere sui protagonisti, le attività e i processi che si innescano quando si governa "in nome della società civile".
15,50

Fare o non fare politica

di Letizia Carrera

editore: Guerini Scientifica

pagine: 288

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.