Infinito
Domani si va all'assalto. Protagonisti della Grande Guerra cento anni dopo
di Maurizio Casarola
editore: Infinito
pagine: 192
Burundi, la terra del dolore e del silenzio
di Ollari Maria
editore: Infinito
Guerra, intrighi e sangue sconvolgono il Burundi da decenni
Il testimone di Pirano. La seconda guerra mondiale, le foibe, l'esodo istriano-fiumano-dalmata
di Laila Wadia
editore: Infinito
pagine: 176
Pirano, Istria, prima e dopo la seconda guerra mondiale: un ragazzo cresce e diventa uomo; entra nel corpo dei pompieri e deve confrontarsi con l'occupazione nazifascista, la guerra di liberazione partigiana, la crudeltà dei nuovi padroni, l'esodo e gli orrori della follia umana. Che tocca con mano calandosi nelle foibe per recuperare i corpi delle vittime. Il testimone di Pirano è uno dei trecentomila italiani, fra istriani e giuliano dalmati che, abbandonate le terre italiane cedute alla Jugoslavia fra il 1947 e il 1954, arrivano a Trieste, dove cerca di rifarsi una vita.
Il bosco dopo il mare. Partigiani italiani in Jugoslavia, 1943-1945
di Giacomo Scotti
editore: Infinito
pagine: 128
I bastardi di Sarajevo. Una città in balia della corruzione, un paese senza speranze di futuro, il fantasma del passato che torna dall'Italia
di Leone Luca
editore: Infinito
I bastardi di Sarajevo ringhiano forte, sia nel presente che nei ricordi del passato dei protagonisti del libro
Vivere in Palestina tra tablet, muri Bibbia e Corano
di Verga Giovanni
editore: Infinito
pagine: 160
Vivere in Palestina tra tablet, muri, Bibbia e Corano è un libro-reportage sulla vita quotidiana nei Territori palestinesi att
Le donne della resistenza. La trasmissione della memoria nel racconto dei figli e delle figlie delle partigiane
di Ilenia Carrone
editore: Infinito
pagine: 144
È il 1943. A Carpi si consolida una forte Resistenza di pianura. Accanto agli uomini, le donne combattono, rischiano recapitando messaggi e volantini, nascondono i ricercati. Quindici figlie e figli di partigiane di Carpi raccontano che cosa rimane nella memoria popolare della Resistenza al femminile. La miseria, la povertà della guerra, la solidarietà in situazioni estreme, a volte la pietà per il nemico: tutto traspare dalla Memoria per restituire un quadro che riconosce alle donne e alle madri partigiane il ruolo fondamentale assunto nella nostra Storia.