Isedi
Economia degli intermediari finanziari
editore: Isedi
pagine: 480
Economia degli intermediari finanziari affronta in modo puntuale ed esaustivo i temi riguardanti il ruolo degli intermediari f
Organizzazione e gestione delle risorse umane
editore: Isedi
pagine: 448
Questo libro suggerisce percorsi di riflessione per dare risposta a una delle questioni più rilevanti che le imprese si trovan
I mercati e gli strumenti finanziari. Disciplina e organizzazione della borsa
editore: Isedi
pagine: 464
Le borse e i mercati in cui si scambiano strumenti finanziari costituiscono un importante collegamento tra l'economia reale e
La banca
Istituzione e impresa
editore: Isedi
pagine: 648
Le banche sono organismi economici particolari
Economia e gestione delle imprese
Capacità, processi, competitività
editore: Isedi
Il volume affronta le principali tematiche del funzionamento delle imprese con una chiave di lettura, innovativa e originale,
Economia degli intermediari finanziari
editore: Isedi
Le dinamiche del sistema finanziario, gli intermediari e i mercati sono in continua evoluzione per la loro stessa natura e le
Economia del mercato mobiliare
editore: Isedi
pagine: 532
Nel mercato mobiliare si realizzano l'emissione e la negoziazione di strumenti finanziari attraverso i quali si favorisce il reperimento di risorse finanziarie per gli emittenti e nel contempo si consente ai risparmiatori di operare investimenti dalle caratteristiche in termini di durata, di rischio e di rendimento alquanto diversificate in relazione alle loro specifiche esigenze. In un contesto di mercati mobiliari in continua trasformazione e sviluppo, a cui si affianca una straordinaria innovazione nelle caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari e nelle tecniche di negoziazione nei mercati secondari, obiettivo del presente volume è fornire una rappresentazione organica e puntuale del funzionamento di tali mercati, nei loro aspetti strutturali e organizzativi, nonché un inquadramento delle diverse tipologie di strumenti e intermediari finanziari in essi presenti, così da comprenderne appieno le funzioni e le opportunità offerte agli operatori del sistema economico.