La vita felice
Descrizione di Milano ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più cospicue che si trovano in questa metropoli
di Serviliano Latuada
editore: La vita felice
pagine: 302
E' il terzo tomo della Descrizione di Milano del sacerdote milanese Serviliano Latuada pubblicata nella regio-ducal corte a spese di Giuseppe Cairoli, mercante di libri, tra il 1737 e il 1738, in cinque tomi con 42 tavole fuori testo ripiegate, disegnate da Ferroni e incise da Schiller.
Mozart a Milano
di Armando Torno
editore: La vita felice
pagine: 64
Con un breve racconto e un saggio non scientifico sul soggiorno mozartiano nella capitale lombarda, l'autore vuole offrire un piccolo omaggio al talento del giovanissimo maestro di Salisburgo.
Gli uomini di tenace concetto. Leonardo Sciascia e l'inquisizione spagnola in Sicilia
di Vittorio Sciuti Russi
editore: La vita felice
pagine: 175
Battista al Giro d'Italia. Intermezzo giornalistico
di Achille Campanile
editore: La vita felice
pagine: 249
Battista va al Giro d'Italia: ma chi è Battista? È forse Achille Campanile, o un suo alterego? Dobbiamo davvero credere che l'uno, il noto scrittore e drammaturgo, e l'altro, il suo "vecchio servitore", abbiano proprio seguito il Giro del 1932? E per di più in bicicletta? Battista al Giro d'Italia si fa burla del Giro e di se stesso, diverte e confonde il lettore, ma racconta ugualmente la storia macchietti-tica di un Giro spesso fantastico e paradossale, in un'epoca, il 1932, in cui la televisione non esisteva e il Giro era un grande evento popolare, di cui solo radio e giornali potevano trasmettere colore odore e sapore.