Magi Edizioni
L'immaginazione attiva di C.G. Jung. Per una nuova consapevolezza etico-psicologica del mondo
di Federico De Luca Comandini
editore: Magi Edizioni
pagine: 32
Nel dialogo immaginale tra l'Io e le figure dell'inconscio, nella trama dei percorsi individuali, prende forma e coraggio un n
I sogni dell'anima e miti del corpo
di Diego Frigoli
editore: Magi Edizioni
pagine: 279
Permettere al nostro immaginario di oltrepassare le norme e i modelli proposti dalla psicologia corrente, sino a poter leggere
Visioni. Appunti del Seminario tenuto negli anni 1930-1934
di Carl Gustav Jung
editore: Magi Edizioni
pagine: 1540
Il Seminario prende l'avvio dal caso di una donna americana di circa trent'anni, Christiana Morgan, seguita da Jung in un perc
Tracce autistiche in adulti. Ricerca psicoanalitica e proposte di terapia
di Laura Tremelloni
editore: Magi Edizioni
pagine: 247
Il libro testimonia le difficoltà diagnostiche e terapeutiche incontrate con pazienti adulti che hanno conservato nel loro inc
Autismo: un futuro nell'arte. Quando il talento supera la disabilità
editore: Magi Edizioni
pagine: 83
"Autismo: un futuro nell'arte" è un augurio e una realtà, che assumono già la diversità come talento e in quanto tale esigono
Il perturbante nell'espansione urbana. Elementi di psicologia dei luoghi
di Enrico Perilli
editore: Magi Edizioni
pagine: 97
L'epoca ipermoderna, con le sue città enormi, altamente popolate, spersonalizzate e spersonalizzanti, è una fucina dei non-luo
La vita è bella. Dialoghi al tramonto del tempo
di Marilde Trinchero
editore: Magi Edizioni
pagine: 139
Quale differenza c'è tra il pensare alla morte come a un fatto ineluttabile, che prima o poi capiterà a ciascuno di noi, e sap
Vivere con Barbablù. Violenza sulle donne e psicoanalisi
editore: Magi Edizioni
pagine: 218
Il dilagante fenomeno della violenza di genere impone anche alla psicoanalisi di far sentire la sua voce
Il mito delle proprie origini. Bambini e genitori adottivi alle prese con la costruzione della propria storia
di Patrizia Conti
editore: Magi Edizioni
pagine: 248
Partendo dal valore originale e originario del mito - in quanto narrazione universale dell'umano che va al di là del tempo e d
Un pozzo nel deserto. Una lettura del Piccolo Principe alla luce della psicoanalisi
di Brian Vanzo
editore: Magi Edizioni
pagine: 145
Il libro nasce da una scoperta strabiliante: confrontando "Il Piccolo Principe", libro di A
Psicosociologia e filosofia della manipolazione
editore: Magi Edizioni
pagine: 138
Quanta manipolazione c'è nella società contemporanea? Quanto ne è satura la comunicazione, anche a causa della tecnologia semp