Mandragora
Michelangelo: l'effigie in bronzo di Daniele da Volterra-The bronze effigy of Michelangelo by Daniele da Volterra
editore: Mandragora
pagine: 36
Alla Galleria dell'Accademia è conservato uno dei busti che Daniele da Volterra fece del maestro Michelangelo Buonarroti alla
Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico
editore: Mandragora
pagine: 336
Tra le maggiori città toscane ricche di opere d'arte, Pistoia è stata una protagonista di primo piano della cultura figurativa
A mon povoir. La biblioteca di Francesco Sassetti, banchiere fiorentino. Catalogo della mostra (Firenze, 21 giugno-6 agosto 2021)
editore: Mandragora
pagine: 136
Francesco Sassetti (1421-1490) fu protagonista di una delle più sfolgoranti carriere tra gli uomini d'affari del Rinascimento
Santa Maria Maddalena de' Pazzi. La chiesa e il convento
editore: Mandragora
pagine: 288
Il complesso fiorentino di Santa Maria Maddalena de' Pazzi in Borgo Pinti è il protagonista del nuovo capitolo dell'ormai stor
«Segni di maraviglia». I ricami su disegno di Pollaiolo per il Parato di San Giovanni. Storia e restauro
editore: Mandragora
pagine: 276
Ventisette pannelli in sete policrome, ricamati con filo d'oro su disegno di Antonio del Pollaiolo, perché anche un parato sac
San Salvatore in Ognissanti. La chiesa e il convento
editore: Mandragora
pagine: 336
Il volume "San Salvatore in Ognissanti
Venturino Venturi. Mater. Catalogo della mostra (Firenze, 22 febbraio-5 maggio 2019)
editore: Mandragora
pagine: 112
In occasione dei sei secoli dalla fondazione dell'Istituto degli Innocenti e in contiguità con il centenario della nascita di
Intorno all'Annunciazione Martelli di Filippo Lippi. Riflessioni dopo il restauro. Atti della Giornata di studi (Firenze, 26 maggio 2017)
editore: Mandragora
pagine: 214
1440-1450
Firenze: istruzioni per l'uso
editore: Mandragora
pagine: 216
Una guida divertente e coloratissima per visitare - o conoscere meglio - la città di Firenze e suoi favolosi tesori artistici
Vertigo. Lo spirituale nell'arte d'oggi
di Giandomenico Semeraro
editore: Mandragora
pagine: 61
Potrà parere singolare l'impresa che si affronta nelle pagine che seguono, muovendo da uno dei testi-chiave dell'arte delXX se
Il crocifisso di Benedetto da Maiano
editore: Mandragora
pagine: 64
Il volume ripercorre il lavoro di studio, recupero e ricollocamento del massimo capolavoro della plastica d'epoca savonarolian
Milano. Il gioco dell'arte
di Sabrina Carollo
editore: Mandragora
pagine: 48
Milano è uno scrigno di tesori e curiosità da scoprire