Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820

Essere avari. Storia della febbre del possesso

di Gabriella Airaldi

editore: Marietti 1820

pagine: 216

L'avaro è un individuo meschino, capace di ogni bassezza, insopportabile alla società in cui vive
15,00

Mosè. Viaggio ai confini di un mistero rivelato e di una utopia possibile

di André Chouraqui

editore: Marietti 1820

pagine: 408

Il bambino abbandonato in una cesta nella giuncaia del Nilo e allevato alla corte del Faraone
24,00

L'attualità del bello. Studi di estetica ermeneutica

di Hans Georg Gadamer

editore: Marietti 1820

pagine: 242

Gli scritti raccolti in questo volume consentono di seguire il costante interesse di Gadamer per i significati teoretici dell'
22,00

L'amicizia

di Maurice Blanchot

editore: Marietti 1820

pagine: 352

In questa raccolta di saggi Maurice Blanchot dà prova di uno straordinario lavoro di critica e di scrittura che unisce alla ch
28,00

Interrogare la storia. Pagine ritrovate

di Philippe Ariès

editore: Marietti 1820

pagine: 112

Mai apparsi prima d'ora in Italia, i cinque testi che compongono questo libro riguardano tre temi particolarmente cari a Phili
9,00

Lo storico e il poeta. Quattro saggi su Dante e la Divina Commedia

di Arsenio Frugoni

editore: Marietti 1820

pagine: 120

Lo sguardo di un grande storico avvicina i ricordi romani di Dante, che nell'ottobre 1301 fa parte dell'ambasceria che si reca
14,00

Appunti sulla soppressione dei partiti politici

di Simone Weil

editore: Marietti 1820

pagine: 72

Nuova traduzione d'autore per un pamphlet divenuto un classico nella riflessione sui partiti politici
7,00

Discipline, poteri, verità. Detti e scritti (1970-1984)

di Michel Foucault

editore: Marietti 1820

pagine: 264

Interviste, conversazioni, recensioni, saggi e articoli costituiscono una parte poco nota dell'opera di Michel Foucault, una s
22,00

Cani, topi e scarafaggi. Metamorfosi ebraiche nella zoologia letteraria

di Luca De Angelis

editore: Marietti 1820

pagine: 216

Nelle Melodie ebraiche di Heine, il principe Israele, a causa di «un sortilegio», viene trasformato in cane
15,00

Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione

di Berardino Palumbo

editore: Marietti 1820

pagine: 216

Attraverso la scrittura gli etnografi descrivono i modi in cui le persone, in un qualche luogo e in un certo momento, percepis
21,50

Gli apocrifi del Nuovo Testamento

editore: Marietti 1820

pagine: 612

I Vangeli apocrifi sono stati redatti in epoche diverse, dal II al VII secolo: alcuni respirano il clima della Chiesa primitiv
35,00

Piccola cara... Lettere alle allieve

di Simone Weil

editore: Marietti 1820

pagine: 94

Singolare testimonianza di un'insegnante d'eccezione, le lettere di Simone Weil dirette ad alcune ex allieve di liceo offrono
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.