Marietti 1820
Nostalgia. Antropologia di un sentimento del presente
di Vito Teti
editore: Marietti 1820
pagine: 296
La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l'origine, lo sviluppo e l'affermazione del mondo modern
Il Dio delle donne
di Luisa Muraro
editore: Marietti 1820
pagine: 240
«Le donne si prendono con Dio una libertà che gli uomini neanche si sognano»
La città del sole
di Tommaso Campanella
editore: Marietti 1820
pagine: 144
Le più significative utopie scritte in Italia tra Cinque e Seicento sono La Città del Sole di Tommaso Campanella e La città fe
L'invenzione dell'isteria. Charcot e l'iconografia fotografica della Salpêtrière
di Georges Didi-Huberman
editore: Marietti 1820
pagine: 368
All'ospedale psichiatrico parigino della Salpêtrière, di cui diventa direttore nel 1862, Jean-Martin Charcot non incontra dell
La Bibbia. 241 incisioni
di Gustave Doré
editore: Marietti 1820
pagine: 262
Per secoli la Bibbia ha costituito lo sterminato repertorio iconografico, ideologico e poetico a cui la cultura occidentale ha
Fiordiluna
di Einar Turkowski
editore: Marietti 1820
pagine: 32
Il libro narra la storia di un vecchio signore che ama passeggiare nel suo giardino tra fiori, sentieri tortuosi, ripide scale
Filosofi all'alba del contemporaneo. Kant, Schelling, Schopenhauer, Nietzsche
di Renato Barilli
editore: Marietti 1820
pagine: 128
I manuali parlano di un'età «contemporanea» che inizierebbe alla fine del Settecento con la Rivoluzione francese, ma in questo
Casa d'altri
di Silvio D'Arzo
editore: Marietti 1820
pagine: 112
Un vecchio prete di montagna, confinato in un minuscolo e uggioso paese emiliano in cui non accade mai niente, riceve la visit
Abbasso la pedagogia
di Giampaolo Dossena
editore: Marietti 1820
pagine: 160
Questo libro nasce da una scoperta «archeologica»: una cartoleria degli anni Trenta, intatta, sotto il lato nord del Castello
La barba del Manzoni
di Roberto Piumini
editore: Marietti 1820
pagine: 208
I luoghi e i personaggi sono gli stessi dei Promessi sposi, eppure in questo inedito romanzo di Piumini qualcosa non torna
La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane
di Luigino Bruni
editore: Marietti 1820
pagine: 176
Questo saggio, divenuto ormai un classico dell'economia civile, suggerisce un percorso all'interno della modernità con l'inten
Dell'aurora
di María Zambrano
editore: Marietti 1820
pagine: 182
Elaborata lentamente nei lunghi anni dell'esilio dalla dittatura franchista, Dell'Aurora è una straordinaria opera di pensiero