Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le sultane dimenticate. Donne capi di stato nell'Islam

Titolo Le sultane dimenticate. Donne capi di stato nell'Islam
Autore
Traduttore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Biblioteca Arabo-islamica
Editore Marietti 1820
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 2009
Numero edizione 2
ISBN 9788821174711
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
Esistono domande che contengono in sé tutto ciò che le società occultano. Una di queste è certamente il ruolo della donna nell'Islam. Così quando Benazir Bhutto fu eletta Primo ministro del Pakistan nel 1988, nessuno in Occidente si era resoconto della frattura che questo avvenimento aveva provocato nella storia dei paesi islamici. L'inchiesta storica e sociologica di Fatima Mernissi nasce da questo avvenimento. Essa indaga quindici secoli di storia dell'Islam, dalla storia delle dinastie ai fondamenti del linguaggio politico religioso, per scoprire il ruolo spesso nascosto delle sultane. Anche le domande più scottanti e attuali sullo stato della donna in Islam non sono assenti dall'indagine. Fatima Mernissi fa parte infatti di questa umanità e vive in prima persona i problemi della condizione della donna nel mondo musulmano. Tale condizione viene riassunta mirabilmente dall'autrice attraverso il concetto di «medina democrazia»: «Noi, abitanti delle "medine-democrazie", stiamo girando, presi nel vortice tra cielo e terra, cosmonauti malgrado noi stessi, senza tuta né maschera a ossigeno, abbandonati in questa danza planetaria, la faccia scoperta e i palmi aperti. Con una differenza tutt'altro che trascurabile: che noi donne dobbiamo fare tutte queste giravolte con in più il velo».
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.