Marsilio
La canzone popolare
di Nicolas Mathieu
editore: Marsilio
pagine: 464
Hélène compirà a breve quarant'anni
Rose royal. Ediz. italiana
di Nicolas Mathieu
editore: Marsilio
pagine: 128
Tutte le sere, dopo il lavoro, Rose va al Royal, un locale senza pretese uscito direttamente dagli anni Settanta, che con il s
Le bugie delle mappe. Gli otto miti della geografia che capovolgono la storia
di Paul Richardson
editore: Marsilio
pagine: 240
Da secoli ci siamo abituati all'idea che la geografia sia l'unica chiave per comprendere l'ascesa e la caduta delle civiltà, l
Il sindaco della notte
di Jûza Unno
editore: Marsilio
pagine: 256
Durante una delle sue passeggiate notturne, uno scrittore di romanzi gialli rimane coinvolto in un omicidio, rischiando di ess
La scritta sull'acqua
di John Ajvide Lindqvist
editore: Marsilio
pagine: 512
Julia Malmros è una scrittrice molto nota, i suoi gialli vendono centinaia di migliaia di copie e i lettori la amano incondizi
Storia d'amore e macchine da scrivere
di Giuseppe Lupo
editore: Marsilio
pagine: 224
Salante Fossi, inviato del Modern Times, si trova a Skagen durante il solstizio d'estate, per festeggiare il compleanno del Ve
Francis Ford Coppola
editore: Marsilio
pagine: 240
Il cinema e l'immagine autoriale di Francis Ford Coppola, insieme alle leggendarie vicende produttive dei suoi film, sono orma
1940. Il grande esodo della letteratura in fuga da Hitler
di Uwe Wittstock
editore: Marsilio
pagine: 336
Tra maggio e giugno del 1940, l'esercito nazista marcia su Parigi, costringendo a una fuga precipitosa otto milioni di persone
«Illustre Signora Duse». Cento voci dall'archivio dell'attrice
di Marianna Zannoni
editore: Marsilio
pagine: 304
Artista rivoluzionaria e appassionata, Eleonora Duse è stata la più celebre attrice italiana del nostro recente passato
Cinema e consumi nelle riviste italiane. Dal dopoguerra agli anni settanta
editore: Marsilio
pagine: 224
Il ruolo del cinema è stato tanto rilevante nel Novecento da rendere necessario lo studio della sua influenza sugli stili di v
Un eroe comune. 29 gennaio '79, il giudice Alessandrini, gli anni di piombo, un romanzo familiare
di Igino Domanin
editore: Marsilio
pagine: 304
Nei primi anni settanta, un giovane giudice della procura di Milano segue le tracce dell'eversione nera