Mauro Pagliai Editore
Misteri online. 11 racconti thriller sulla linea del cellulare
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 160
Secondo un celebre noir del 1948, il terrore "corre sul filo"
Terra d'umanesimo. Sul pellegrinaggio di Dino Campana alla Verna
di Andrea Benati Romagnoli
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 224
Il saggio parte dalla premessa che paesaggi e contesti della vita di Dino Campana sono elementi caratterizzanti della sua prod
Lettere dal Donbas. Le voci e i volti della guerra in Ucraina
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 72
Il 24 febbraio 2022 ha segnato l'inizio di una fase storica nuova
Pane al pane
di Giulio Cirignano
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 132
"Pane al pane" significa parlare chiaro, senza giri di parole, come fa l'autore di questo saggio proponendo una profonda rifor
Le parole del castello nelle opere di Dante Alighieri
di Maria Cristina Ricci
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 128
L'epoca di Dante Alighieri, caratterizzata dai conflitti tra Chiesa e Impero e rivalità di potere tra i Comuni, è nell'immagin
L'economia dell'autoproduzione. Il mutamento sociale e il volontariato
di Piero Bargellini
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 144
I fatti macroeconomici avvenuti negli ultimi venti anni sono ben noti e hanno colpito tutti con la stessa intensità, provocand
San Miniato al Monte 1018-1207. Simboli e mistero di un'architettura sacra
di Renzo Manetti
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 160
Non tutta l'architettura a carattere religioso è architettura sacra; il mondo moderno ha perso la dimensione del sacro e con e
L'ultimo pirata della Patagonia. Viaggi veri e immaginari nei mari e nella terra ai confini del mondo
di Tito Barbini
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 152
L'avventura di Pasqualino Rispoli, leggendario pirata dei mari a sud dello Stretto di Magellano, un Corto Maltese prima del tempo che inizia le sue scorrerie nella Terra del Fuoco agli inizi del novecento. Quando arriva qua da Torre Del Greco alla ricerca del padre è poco più che un ragazzo, un giovane che sta per incominciare una nuova vita. Il suo cammino si incrocerà con quello del giovane anarchico Simon Radowtzki e con la sua evasione dal famigerato bagno penale di Ushuaia. Patagonia di esploratori e ribelli, cercatori d'oro senza scrupoli e cacciatori di balene: una strana comunità di avventurieri finiti in fondo al mondo per le ragioni più disparate. Perché questa è ancora una terra ignota, per lo più ancora da scoprire, percorsa dal vento e dal gelo, abitata da sparuti gruppi di indigeni sterminati dai cacciatori di teste. A distanza di oltre un secolo lo scrittore Tito Barbini si mette sulle tracce di questo personaggio unico, e nel ripercorrerne le gesta ci porta con sé nelle terre e nei mari dell'emisfero australe.
Aneddoti dei mondiali di calcio. Fatti, curiosità, personaggi e storiedell'evento sportivo più seguito sul pianeta
di Marco Impiglia
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 208
Racconti olimpici. Da Monaco 1972 a Pechino 2008. Dieci olimpiadi attraverso le testimonianze di chi le ha vinte
di Bartolomeo Ruggiero
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 104
È vero che l'importante è parteciparvi, ma vincerla, un'olimpiade, è ancora più bello. Un'emozione unica, raccontata da dieci medaglie d'oro azzurre. Dieci protagonisti delle edizioni a cinque cerchi degli ultimi quarant'anni, da Monaco 1972 a Pechino 2008. Da Antonella Ragno a Klaus Dibiasi, da Maurizio Damilano a Daniele Masala, da Gelindo Bordin a Giovanna Trillini, da Paola Pezzo a Josefa Idem, proseguendo con Igor Cassina e Chiara Cainero. Dieci olimpiadi dal punto di vista di chi le ha vinte: testimonianze in cui il lato sportivo e più personalmente umano vivono insieme al ricordo delle vicende della città e della nazione che ha ospitato quell'evento.
Teste e palloni. Talenti compiuti e incompiuti nelle testimonianze dei più noti allenatori
di Bartolomeo Ruggiero
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 120
Avere la testa nel pallone, inteso come calcio, a livello professionistico, non è cosa da tutti. C'è chi ce l'ha fatta, arrivando a realizzare le potenzialità del proprio estro e chi decisamente meno, sviluppando una carriera monca, rispetto alle premesse e alle promesse. Di questo si parla nel testo, con episodi, aneddoti e curiosità raccontati da noti e titolati tecnici intervistati sul tema del rapporto tra l'allenatore e il calciatore di talento. Dino Zoff, Zdenek Zeman, Carlo Mazzone, Alberto Zaccheroni, Ottavio Bianchi, Alberto Bigon, Luigi Simoni, Emiliano Mondonico, Delio Rossi, Serse Cosmi, Nevio Scala, Osvaldo Bagnoli, Franco Colomba, Luigi Cagni, Rino Marchesi, Walter Novellino, Ilario Castagner, Giampiero Ventura, Giuseppe Pillon, Carolina Morace tracciano pregi e difetti nel comportamento dei campioni che hanno allenato. Nella ricca galleria di nomi presenti nel testo ci sono tra gli altri Maradona, Ronaldo, Gattuso, Baresi, Baggio, Totti, Gascoigne, Recoba, ma anche meno celebrati protagonisti come Civeriati, O'Neill o Chevanton.
Indagine sul «processo» di Kafka
La separazione e la colpa
di Pasquini Stefano
editore: Mauro Pagliai Editore
pagine: 272
Un viaggio che ci conduce nell'intrico dell'universo kafkiano, attraverso un'indagine approfondita e appassionata, un po' rile