Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Indagine sul «processo» di Kafka

Indagine sul «processo» di Kafka
Titolo Indagine sul «processo» di Kafka
Sottotitolo La separazione e la colpa
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Biblioteca del Caffè
Editore Mauro Pagliai Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 272
Pubblicazione 2010
ISBN 9788856401325
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Un viaggio che ci conduce nell'intrico dell'universo kafkiano, attraverso un'indagine approfondita e appassionata, un po' rilettura critica e un po' analisi psicologica, della sua opera più celebre e, forse, più rappresentativa. L'ambiente ebraico praghese del primo Novecento, la Cabala, la storia familiare (caratterizzata dalla presenza ingombrante del padre) di Kafka, la sua insofferenza verso i valori borghesi e la letteratura vissuta come una "missione" totalizzante, come unica alternativa alla mediocrità del reale (tanto da indurre l'autore di questo notevolissimo saggio a parlare di esistenzialismo letterario). Questi i principali aspetti che concorrono a definire uno degli scrittori più difficili e più amati del secolo scorso, che nel Processo, più che altrove, rintraccia nel senso di colpa una caratteristica esistenziale dell'uomo novecentesco, l'"universale" che, al di là dello stratificarsi della struttura sociale, si pone come elemento costitutivo della modernità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.