Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

San Miniato al Monte 1018-1207. Simboli e mistero di un'architettura sacra

San Miniato al Monte 1018-1207. Simboli e mistero di un'architettura sacra
Titolo San Miniato al Monte 1018-1207. Simboli e mistero di un'architettura sacra
Autore
Argomento Letteratura e Arte Arte
Collana Storie del mondo, 35
Editore Mauro Pagliai Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 160
Pubblicazione 2018
ISBN 9788856403978
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Non tutta l'architettura a carattere religioso è architettura sacra; il mondo moderno ha perso la dimensione del sacro e con essa la capacità di costruire edifici sacri. L'architettura sacra è compenetrata nel Mistero: essa racchiude in sé le misure dell'universo ed i suoi ritmi. Un edificio sacro è un Tempio, cioè uno spazio ritualmente circoscritto all'interno del quale il tempo perde il suo potere, soggiogato dall'irruzione dell'eternità. Costruito secondo regole sacre, il Tempio diventa una Porta del Cielo. Nel Millenario della rifondazione della basilica di San Miniato al Monte a Firenze, che il vescovo Ildebrando volle nel 1018, il simbolismo impresso in questo straordinario monumento ci dimostra cosa sia un'architettura sacra, quale potenza arcana se ne sprigioni, quali effetti sia capace di indurre sulla mente e sulla psiche, indirizzandoci consciamente o inconsciamente verso una dimensione di assoluta quiete ed armonia. Nell'edificio sacro ogni passione si placa e l'anima si nutre del respiro che l'ha generata. La basilica di San Miniato al Monte è il prototipo di un'architettura sacra.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.