Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mesogea

Gilgamesh, l'epopea di colui che tutto vide

di Giovanni Calcagno

editore: Mesogea

pagine: 176

In quest'opera, Giovanni Calcagno propone al lettore contemporaneo una sua versione de L'Epopea di Gilgamesh, molto fedele a q
19,00

Tra una riva e altra. Jacques Derrida e il Mediterraneo

di Silvia Geraci

editore: Mesogea

pagine: 120

Un breve saggio che ricostruisce le caratteristiche peculiari della «questione mediterranea» nel pensiero di uno dei più impor
8,00

Intanto

di Paolo Jedlowski

editore: Mesogea

13,00

Opere: Bucoliche-Georgiche-Eneide

di Publio Virgilio Marone

editore: Mesogea

pagine: 393

Attraverso le vicende tormentate delle grandi guerre civili che segnarono a Roma la fine della Repubblica e l'avvento del prin
22,50

Al di là di sé. Le opere di Vincenzo Dazzi per i bambini di Gaza. Catalogo della mostra (Acquedolci, 7-31 maggio 2017)

editore: Mesogea

pagine: 143

Catalogo d'arte e piccola antologia di scritture contemporanee, questo libro nasce dalla generosità della famiglia dell'artist
25,00

Lina e il canto del mare

di Flora Farina

editore: Mesogea

pagine: 36

Lina ha sette anni, una voglia a forma di cuore sotto l'occhio sinistro e vive con Gelsomina, sua nonna, in un paesino vicino
9,50

Regali ai fantasmi

di Marilena Renda

editore: Mesogea

pagine: 128

Dopo un lungo periodo trascorso in un'altra città, Elena cerca di ricostruire il rapporto problematico con Vittoria, sua sorel
14,00

Prima che parli il fucile. Omar Aziz e la rivoluzione siriana

di Collettivo Idrisi

editore: Mesogea

pagine: 112

Questa è la storia di un siriano qualunque
14,00

Poema umano

di Danilo Dolci

editore: Mesogea

pagine: 272

16,00

Codice siciliano

di Stefano D'Arrigo

editore: Mesogea

pagine: 89

La raccolta di poesie di Stefano D'Arrigo che costituisce il lontano principio di uno dei capolavori del Novecento: Horcynus o
6,00

Odissea

di Omero

editore: Mesogea

pagine: 407

Dopo l'Iliade Daniele Ventre prosegue con l'Odissea nell'intento di restituire con la sua traduzione la forza comunicativa del
22,50

Conversazioni con Danilo Dolci

editore: Mesogea

pagine: 229

Quando nel dicembre 1975 Giacinto Spagnoletti, già noto letterato, va in Sicilia per incontrare Danilo Dolci e i suoi collaboratori del Centro Studi e Iniziative di Partinico, non ha "ancora l'idea precisa di comporre un libro, bensì di registrare alcune conversazioni" e raccogliere documenti. Ma quelle conversazioni registrate al magnetofono diventeranno un libro. Un libro importante per almeno due ragioni essenziali: perché Spagnoletti scelse di lasciare che "questa serie di interviste costituisse da sola il filtro per una conoscenza diretta del personaggio e delle sue idee" e perché, anche a distanza di tanti anni dalla prima edizione, Conversazioni rimane non la summa delle esperienze vissute da Danilo Dolci ma "uno strumento piuttosto che un "lavoro d'autore" al servizio di quanti si sforzano di percorrere analoghe strade di liberazione". Prefazione di Amico Dolci
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.