Libri di Paolo Jedlowski
Racconti di racconti. Una conversazione
editore: Mimesis
pagine: 80
Traendo spunto dall'ampia esperienza didattica, filosofica e psicoterapeutica dei suoi autori, questo libro offre un'indagine
La comunicazione quotidiana. Una introduzione in prospettiva sociologica
editore: Carocci
pagine: 116
La nostra vita quotidiana, il mondo che costruiamo attraverso le nostre relazioni sociali e in cui ci muoviamo con estrema fam
Spaesati. Partire, tornare tra Nord e Sud d'Italia
editore: Il mulino
pagine: 224
Speranze e nostalgie, desideri e rimpianti, pregiudizi ed esperienze, di chi si è allontanato dalle proprie origini
Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali
di Paolo Jedlowski
editore: Carocci
pagine: 115
Possiamo ricordare il passato
Il racconto come dimora. «Heimat» e le memorie d'Europa
di Paolo Jedlowski
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 158
Paolo Jedlowski prende qui le mosse dal famoso film "Heimat", del regista tedesco Edgar Reitz, che racconta la storia di una famiglia tedesca nel corso del Novecento. Riguardo ad alcuni snodi cruciali, e ad alcuni degli eventi più traumatici del secolo trascorso, fra cui il nazifascismo e l'Olocausto, questa storia è però anche quella di un'incapacità di narrarsi: un'incapacità cui il film intende supplire. La dimora originaria (il luogo natale, la patria, ciò a cui la parola "Heimat" rimanda e con cui il rapporto è incrinato) viene riconfigurata e in parte riconquistata attraverso il racconto. O forse è il racconto stesso che si svela dimora. In questo volume, la storia di "Heimat" si intreccia con altri racconti del Novecento e con l'elaborazione originale di una sociologia della narrativa, che prende in considerazione sia pratiche di carattere orale, sia forme mediate come il cinema. Studioso dei rapporti tra narrazione ed esperienza, Jedlowski mostra qui come quest'ultima non sia semplicemente quello che viviamo, ma anche il processo che nella memoria connette i vissuti e li dota di senso: un processo che si giova del racconto e della presenza di destinatari per i quali narrare.
Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico
di Paolo Jedlowski
editore: Carocci
pagine: 343
La storia della sociologia, nella ricchezza dei suoi discorsi e nella varietà delle sue pratiche, non è unificata tanto da un oggetto o da un metodo determinati quanto da uno specifico tipo di curiosità scientifica: una curiosità per la vita sociale che ne mette in questione le forme rinunciando programmaticamente a considerarle scontate. Rispettando la complessità della storia della sociologia, il libro ne offre una ricostruzione puntuale e documentata, che in questa edizione è stata aggiornata e arricchita da due nuovi capitoli sulla sociologia più recente. Una particolare attenzione ai rapporti tra la sociologia e le altre scienze sociali e la consapevolezza degli esiti più recenti della ricerca storiografica rendono l'esposizione originale in più punti, permettendo la rivalutazione di autori a volte sottostimati e inserendo problematiche non considerate dalla manualistica corrente. Agli studenti dei primi anni di università il libro si presenta come uno strumento rigoroso e una guida, ma per la sua chiarezza e per l'ampiezza dell'orizzonte proposto si offre come una lettura per tutti coloro che siano interessati a scoprire quanto la sociologia ha da dire sul mondo moderno e contemporaneo.
Fogli nella valigia. Sociologia, cultura, vita quotidiana
di Paolo Jedlowski
editore: Il mulino
pagine: 216
Questo volume trae ispirazione dagli incontri di un sociologo della cultura con vari tipi di pubblico. Sollecitato da domande e invitato a porne, sospinto a misurarsi con le richieste di senso o con il bisogno di allargare il campo psicologico allo sguardo, Paolo Jedlowski si confronta con la dimensione dialogica della sua disciplina, con la sua capacità di essere riflessiva, e di apportare spunti illuminati e vivi. Affrontando temi che vanno dall'amicizia al razzismo, dalla vita quotidiana ai fumetti, dalla letteratura alla storia della sociologia l'autore si occupa in realtà di ciò in cui crediamo e che facciamo ogni giorno, dei modi con cui attribuiamo senso a quello in cui ci imbattiamo.
La sociologia. Contesti storici e modelli culturali
editore: Laterza
pagine: 472
Questo volume pone una particolare attenzione ai contesti all'interno dei quali la sociologia si è sviluppata, dalle sue prime formulazioni nel quadro della filosofia politica settecentesca fino alle sue nuove più recenti elaborazioni. In questa prospettiva, la storia della sociologia emerge come un lungo dialogo con eventi storici, attori, arti e discipline diverse: un dialogo nel corso del quale la sociologia è venuta affermandosi come uno degli elementi più caratteristici della coscienza sociale moderna.