Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il racconto come dimora. «Heimat» e le memorie d'Europa

Il racconto come dimora. «Heimat» e le memorie d'Europa
Titolo Il racconto come dimora. «Heimat» e le memorie d'Europa
Autore
Argomento Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica
Collana Nuova Cultura - Introduzioni
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 158
Pubblicazione 2009
ISBN 9788833919614
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Paolo Jedlowski prende qui le mosse dal famoso film "Heimat", del regista tedesco Edgar Reitz, che racconta la storia di una famiglia tedesca nel corso del Novecento. Riguardo ad alcuni snodi cruciali, e ad alcuni degli eventi più traumatici del secolo trascorso, fra cui il nazifascismo e l'Olocausto, questa storia è però anche quella di un'incapacità di narrarsi: un'incapacità cui il film intende supplire. La dimora originaria (il luogo natale, la patria, ciò a cui la parola "Heimat" rimanda e con cui il rapporto è incrinato) viene riconfigurata e in parte riconquistata attraverso il racconto. O forse è il racconto stesso che si svela dimora. In questo volume, la storia di "Heimat" si intreccia con altri racconti del Novecento e con l'elaborazione originale di una sociologia della narrativa, che prende in considerazione sia pratiche di carattere orale, sia forme mediate come il cinema. Studioso dei rapporti tra narrazione ed esperienza, Jedlowski mostra qui come quest'ultima non sia semplicemente quello che viviamo, ma anche il processo che nella memoria connette i vissuti e li dota di senso: un processo che si giova del racconto e della presenza di destinatari per i quali narrare.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.