Milieu
La ballata del Pelé. Una storia di osteria, malavita e nostalgia
editore: Milieu
pagine: 168
Il Pelé ha conosciuto bene la vecchia Milano e le sue osterie
L'onda nera. 40 anni di (contro) cultura dark
di Giacomo Pisano
editore: Milieu
pagine: 152
Musica, libri, cinema, arte, poesia, moda, cronaca: il mondo oscuro dei dark non è solo abiti neri e un volto pallido ma si co
Il punto G dell'uomo. Antropologia del desiderio maschile
di Franco La Cecla
editore: Milieu
pagine: 120
Nell'epoca del me-too, il tema del desiderio maschile è ammantato di negatività
È la nebbia che va. Storie milanesi
di Elfo
editore: Milieu
pagine: 300
Giancarlo Ascari, noto da sempre come Elfo, è uno dei grandi fumettisti milanesi
Giorgio Bertani, editore ribelle
editore: Milieu
pagine: 176
Nel gran proliferare di espressioni editoriali (riviste, librerie, case editrici) che hanno caratterizzato il periodo dal '68
Ultima edizione. Storie nere dagli archivi de «La Notte»
editore: Milieu
pagine: 346
Ultima Edizione
Africa loro. Viaggio lungo un continente
di Franco La Cecla
editore: Milieu
pagine: 151
L'Africa è il luogo per eccellenza della presunzione europea e in particolare italiana
Il mio museo della cocaina. Antropologia della polvere bianca
di Michael T. Taussig
editore: Milieu
pagine: 335
"Il mio museo della cocaina" è uno dei capolavori di Michael Taussig, frutto dell'esperienza di una vita in un mondo complesso
Walking the line. Palestina e Israele lungo il confine che non c'è
editore: Milieu
pagine: 93
"Abbiamo scelto che a parlare fossero i fattori costitutivi dello spazio palestinese, riabilitati e assunti a protagonisti con
Cantona. Il ribelle che volle diventare re
di Philippe Auclair
editore: Milieu
pagine: 366
Eric Cantona, the King, basta il nome per evocare negli appassionati di sport le immagini dei suoi gol impossibili e delle esu
I dolori del giovane Paz. Biografia a più voci di Andrea Pazienza
di Roberto Farina
editore: Milieu
pagine: 171
Andrea Pazienza è stato uno dei più grandi fumettisti italiani (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Roberto Farina ne ripercorre la vita attraverso una biografia a più voci: ventisei protagonisti di un'epoca di irripetibile creatività raccontano lo stesso uomo in modo diverso, i rapporti con gli editori e i colleghi, gli amici, le donne, il lavoro, lo politica e la droga. Jacopo Fo, Sergio Staino, Marina Comandini, Roberto Freak Antoni, Filippo Scòzzari, Marcello Jori, Roberto Vecchioni, Josè Munoz e molti altri ci accompagnano nella scoperta del mondo di Paz e della generazione del Settantasette, che lui ha saputo magistralmente tratteggiare. Episodi biografici, pareri critici, sfoghi, rancori, struggimenti e molto amore: un puzzle che ci aiuta ad avvicinarci al mondo di Andrea Pazienza. Frammenti, schegge e spine che vanno dritti al cuore dell'unica grande testimonianza dell'artista: la sua opera. Ognuna delle persone incontrate da Farina racconta una verità di parte, la propria, scomoda, ma necessaria in questi anni di rimozione. Questa nuova edizione è arricchita da sei incontri: Francesco Coniglio, Renato De Maria, Enrico Fiabeschi (che ci parla anche di Maurizio Torrealta), Oscar Glioti, David Riondino e Massimo Pagliarulo.