Mondadori education
Poteri e informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)
di Massimiliano Panarari
editore: Mondadori education
pagine: 176
La modernità è figlia dell'accelerazione della comunicazione e della diffusione e intensificazione dell'azione dei media
Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro
editore: Mondadori education
pagine: 768
Il mondo, divenuto negli ultimi due secoli sempre più interconnesso e interdipendente, è al centro di una ricostruzione origin
La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica
di Tommaso Braccini
editore: Mondadori education
pagine: 192
La filologia classica studia i passaggi attraverso i quali le opere letterarie greche e latine sono giunte fino a noi, cercand
La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi
editore: Mondadori education
pagine: 256
La scelta di riproporre una nuova edizione opportunamente riveduta di questo manuale per l'insegnamento universitario della li
Storia delle lingue letterarie greche
di Albio Cesare Cassio
editore: Mondadori education
pagine: 528
Fin dalle più antiche attestazioni scritte il greco si presenta scisso in numerosi dialetti, talvolta assai diversi tra loro e resi graficamente con sistemi differenti (sillabari e alfabeti locali). Nelle varianti letterarie di alcuni di questi dialetti sono stati composti dei testi in poesia e in prosa che si possono annoverare tra i maggiori contributi culturali arrivati fino a noi dal mondo antico. Questo volume offre una trattazione aggiornata, in prospettiva indoeuropea, della fonologia e della morfologia dei dialetti greci nel loro sviluppo storico, fino al loro esaurirsi in conseguenza del successo della koiné, il greco 'comune', dal IV secolo a.C. in poi, accanto a un esame linguistico e dialettale dei principali generi letterari: l'epica, la lirica monodica e corale, l'elegia, il giambo, la commedia siceliota e attica, la prosa ionica, attica e in koiné. Una novità interessante è costituita dal confronto, in ciascun capitolo, fra testi letterari e testi epigrafici.
Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo
editore: Mondadori education
pagine: 480
Questo volume, realizzato come uno strumento didattico per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea universitari, ha l'ambizione di offrire uno sguardo ampio sulla storia dell'Ottocento e del Novecento e un quadro critico dei tanti fili che uniscono il passato al presente. Spaziando cronologicamente dal Congresso di Vienna ai giorni nostri, si contraddistingue, rispetto agli altri manuali di Storia contemporanea, per tre elementi caratterizzanti. In primo luogo l'attenzione rivolta alla dimensione politico-istituzionale delle trasformazioni avvenute tra XIX e XXI secolo; in questo modo, e senza tralasciare gli aspetti economico-sociali e culturali, si dà conto dei tanti processi che hanno segnato la modernizzazione politica durante l'età contemporanea. Il secondo elemento distintivo è dato dalla scelta di superare la prospettiva eurocentrica propria di molti manuali a favore di una trattazione globale del "sistema mondo". L'attenzione rivolta alle dinamiche delle relazioni internazionali e l'ampio spazio riservato alle diverse aree del mondo (Europa, Americhe, Medio Oriente, Africa, Asia) scaturiscono dalla consapevolezza che i recenti fenomeni di globalizzazione presentano in realtà una sedimentazione storica assai profonda. Infine il volume si caratterizza per la presenza di analisi "trasversali" su molti fenomeni e problemi che continuano ad avere un peso rilevante nella contemporaneità politica.
Storia ed evoluzione dell'islamismo arabo. I fratelli musulmani e gli altri
di Laura Guazzone
editore: Mondadori education
pagine: 384
Cos'è l'islamismo? Come si definisce e si distingue da fenomeni simili, ma diversi, quali il salafismo o il jihadismo? Quali sono in concreto le posizioni degli islamisti su questioni fondamentali quali la concezione dello stato, dell'economia e dei diritti delle donne? Come e perché queste posizioni si sono evolute nei diversi paesi arabi? Qual è stato l'esito della partecipazione degli islamisti nelle cosiddette Primavere arabe, specialmente in Marocco, Tunisia ed Egitto? Qual è oggi il ruolo dell'islamismo nel mondo arabo? I Fratelli musulmani sono ancora la principale organizzazione islamista araba? A queste domande gli studi presentati in questo volume offrono risposte originali, documentate sul campo, frutto di una ricerca che ha coinvolto un gruppo multidisciplinare di studiosi appartenenti ai principali centri di ricerca italiani specializzati sul mondo arabo e l'islam contemporaneo.
Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti
editore: Mondadori education
pagine: 240
Questo manuale, giunto alla sua terza edizione, è uno strumento di studio agile e completo, appositamente concepito per l'inse
Storia del teatro greco
editore: Mondadori education
Le rappresentazioni teatrali - per noi indissolubilmente legate ai nomi di Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane e Menandro -
Guida al libro antico
Conoscere e descrivere il libro tipografico
di Barbieri Edoardo
editore: Mondadori education
Questa Guida è pensata con uno scopo pratico e divulgativo: comunicare in modo chiaro e lineare la realtà complessa ma affasci
Dal manoscritto all'ipertesto
Introduzione alla storia del libro e della lettura
di Gilmont Jean-François
editore: Mondadori education
pagine: 224
La storia del libro non può limitarsi alla semplice ricostruzione delle tecniche di stampa, ma deve analizzare anche i profond
In altra luce. Per una pedagogia al femminile
di Giuseppina D'Addelfio
editore: Mondadori education
pagine: 304
Le donne sono da sempre, nella concretezza di diversi contesti formativi, molto presenti e apprezzate come educatrici. Tuttavia il loro modo di intendere ed elaborare sul piano teorico l'educazione ha avuto poco spazio nella riflessione di pedagogia generale (al contrario di quanto avvenuto in altri ambiti disciplinari). Il volume intende dare un contributo per colmare questa lacuna: sono presentate dodici donne che, nel corso del Novecento, si sono dedicate, in modi diversi, allo studio dei fenomeni educativi. Ricostruendone gli itinerari di vita e di pensiero, con una selezione di brani antologici, viene svolta un'indagine fenomenologico-ermeneutica per comprendere se e come lo sguardo femminile dischiuda una prospettiva differente rispetto a quella aperta da un modo di guardare solo maschile, quindi un'altra luce sull'educazione.