Morcelliana
Maia. Rivista di letterature classiche. Ediz. italiana, inglese, francese e spagnola
editore: Morcelliana
pagine: 240
Generi letterari e storiografia a Roma fra I secolo a
La razionalità
di Raymond Boudon
editore: Morcelliana
pagine: 192
La teoria dei giochi, i miracoli e le credenze religiose, la magia, le disuguaglianze economiche, la storia delle istituzioni
Dalla parte della storia. Scritti in onore di Bartolo Gariglio
editore: Morcelliana
pagine: 224
Il libro raccoglie i saggi dedicati a Bartolo Gariglio - professore per molti anni all'Università di Torino - da studiosi e st
I he@r you. Didattica e nuove tecnologie per l'educazione delle persone sorde
di Alessio Rondena
editore: Morcelliana
"Quali soluzioni tecnologiche sono oggi possibili per il miglioramento delle prestazioni uditive? Quale impatto possono avere
Nascita e fantasia. La naturale dissidenza del bambino
di Hans Saner
editore: Morcelliana
pagine: 224
Saner si interroga sul senso antropologico della nascita e sul modo d'essere del bambino: in fondo, non due domande distinte,
Rosario Angelo Livatino. Dal «martirio a secco» al martirio di sangue
editore: Morcelliana
«Fede che diviene prassi di giustizia e che perciò fa del bene al prossimo: ecco le caratteristiche spirituali di Rosario Ange
Manuale di didattica della religione
di Roberto Rezzaghi
editore: Morcelliana
pagine: 251
Di fronte all'odierna emergenza educativa, l'insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola italiana esige una comp
Poema Cristo Maria. Il Risorto si racconta alla Madre
di Giorgio Mazzanti
editore: Morcelliana
pagine: 192
«È lo sguardo di Cristo che mostra - in questo poema - di non volersi più accontentare del "racconto degli altri" e che, con i
Amoris laetitia. Famiglia, amore e Chiesa nella società
di Bruno Forte
editore: Morcelliana
pagine: 128
I Cattolici italiani nella prima guerra mondiale. Nazione, religione, violenza e politica
di Guido Formigoni
editore: Morcelliana
pagine: 196
La prima guerra mondiale in Italia segna uno snodo della storia del progressivo inserimento dei cattolici nella vicenda umana,