Neri Pozza
Iceberg
di Tanguy Viel
editore: Neri Pozza
pagine: 112
La letteratura, nelle mani degli sciocchi, è intollerabile
Storia della solitudine. Da Aristotele ai social network
di Aurelio Musi
editore: Neri Pozza
pagine: 176
«O beata solitudo, o sola beatitudo!»: un poeta del XVI secolo esalta con questo verso il silenzio e l'isolamento di chi è in
Il treno di Erlingen
di Boualem Sansal
editore: Neri Pozza
pagine: 224
Élisabeth Potier, docente di storia e geografia in pensione, residente a Seine-Saint-Denis, è una vittima collaterale dell'att
Il militante
di Thanh Nguyen Viet
editore: Neri Pozza
pagine: 432
«Eravamo gli sgraditi, gli indesiderati, gli ignorati, invisibili a chiunque fuorché a noi stessi»: così comincia quest'opera
Il maestro e l'infanta
di Alberto Riva
editore: Neri Pozza
pagine: 272
Nell'estate del 1720 un giovane compositore parte dall'Italia per arrivare a Lisbona, alla corte di re João V
Scrublands noir
di Chris Hammer
editore: Neri Pozza
pagine: 432
È una rovente giornata estiva a Riversend, una piccola cittadina australiana afflitta dalla siccità, quando Byron Swift, il gi
Il dio sensibile. Saggio sul panteismo
di Emanuele Dattilo
editore: Neri Pozza
pagine: 384
«Che cos'è il panteismo? Una nozione oscura e vaga, che afferma la contraddittoria unità di dio e del mondo e che ci è nota es
Fuga dal carcere. 1944. La liberazione di Giovanni Roveda
di Gianfranco De Bosio
editore: Neri Pozza
pagine: 144
Nel 1944 Verona è allo stremo delle forze: sfigurata dai bombardamenti e occupata dai tedeschi, dopo la liberazione di Mussoli
Uccidete il re buono. Da Bava Beccaris a Gaetano Bresci
di Giorgio Ferrari
editore: Neri Pozza
pagine: 256
Monza, domenica 29 luglio 1900, ore 20
Due vite
di Emanuele Trevi
editore: Neri Pozza
pagine: 128
«L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità»