Pacini Editore
Matteo di Vendôme. «Tobias». Un romanzo biblico in versi
editore: Pacini Editore
pagine: 224
Appartenente al genere della riscrittura biblica in versi, il Tobias di Matteo di Vendôme, tra i poemi di edificazione morale
«Uomini come noi». Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)
di Francesco Cutolo
editore: Pacini Editore
pagine: 320
Nelle memorie, nelle lettere e nei diari dei combattenti italiani, il nemico emerge come una figura onnipresente, ma al contem
L'inchiostro di Clio. Storici e giornali nell'Italia contemporanea
editore: Pacini Editore
pagine: 192
Frutto di un convegno organizzato dalla Sissco, il volume raccoglie contributi incentrati su un rapporto - quello tra storiogr
Aedilvulf «De Abbatibus». Storia degli abati. Poesia di comunità nell'Inghilterra altomedievale
editore: Pacini Editore
pagine: 328
Esempio emblematico del genere letterario definito "epica delle comunità", il De Abbatibus narra in versi la storia di una cel
Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo
di Maria Antonietta Ferraloro
editore: Pacini Editore
pagine: 232
Nell'estate del 1943 Giuseppe Tomasi di Lampedusa giunse da sfollato a Ficarra, accompagnato dalla madre e dalla moglie
Il giornalista social media manager. Vademecum tra diffamazione, privacy e copyright
di Deborah Bianchi
editore: Pacini Editore
pagine: 152
La collana «Quaderni della formazione» si arricchisce di un nuovo, prezioso volume: una bussola per orientarsi tra le opportun
La letteratura minuscola. Le autobiografie semicolte nel panorama editoriale italiano
di Sara Sorrentino
editore: Pacini Editore
pagine: 304
Attraverso l'analisi di testi originali ed editi, questo volume studia le autobiografie - di scriventi semicolti - che da docu
La Vita Mathildis antiquior e la scrittura femminile in epoca ottoniana
editore: Pacini Editore
pagine: 128
Esempio di scrittura femminile altomedievale, la Vita Mathildis antiquior narra la vita e i miracoli della regina Matilde di R
Giovanni de' Marignolli, Relatio. Un frate francescano nella Cina e nell'India del XIV secolo
editore: Pacini Editore
pagine: 144
Nel 1338 il frate francescano Giovanni de' Marignolli, con una delegazione papale, partì da Avignone alla volta della corte de
La storia in edicola. Divulgazione e uso pubblico della storia in Italia dall'Unità ad oggi
di Francesco Mineccia
editore: Pacini Editore
pagine: 256
Perché "l'industria della storia popolare" propone contenuti molto diversi da quelli pubblicati nelle monografie accademiche,
Il romanesco periferico: un'indagine sul campo
di Kevin De Vecchis
editore: Pacini Editore
pagine: 342
Il volume propone un'analisi sociolinguistica del romanesco contemporaneo, indagato nei quattro quadranti della periferia roma
L'Aids in Italia (1982-1996). Istituzioni, società, media
editore: Pacini Editore
pagine: 208
Abbracciando un orizzonte temporale corrispondente alla fase più acuta dell'emergenza HIV/AIDS in Italia, il libro ne ricostru