Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Passigli

Canto remoto. Testo tedesco a fronte

di Rainer Maria Rilke

editore: Passigli

pagine: 102

Questa antologia riunisce le poesie e i frammenti poetici di Rilke che hanno al loro centro la musica, a testimonianza di una
12,50

L'Europa in pericolo. La crisi dell'euro

di Giorgio La Malfa

editore: Passigli

pagine: 170

Nel pieno della tempesta economica e finanziaria che ha investito l'Europa, si studiano oggi modifiche e rimedi per il sistema della moneta unica, una buona idea realizzata male. Più di dieci anni fa Giorgio La Malfa, pur condividendo il senso politico dell'euro e i valori dell'ideale europeista che ne ispiravano la creazione, esprimeva una riflessione fortemente critica sulla costruzione dell'Unione monetaria nel libro "L'Europa legata. I rischi dell'euro", che questo volume ripresenta aggiornato da un nuovo saggio introduttivo di La Malfa e con la prefazione di Paolo Savona. Nessuna variazione è stata apportata al testo originario perché quelle pagine scritte quando il cammino verso l'Unione monetaria europea era sostanzialmente compiuto - sono di straordinaria attualità. Già allora, scrive oggi La Malfa, "ero assolutamente convinto che una gestione improntata a una concezione così ristretta della politica economica si sarebbe presto scontrata con la realtà". Queste le considerazioni alle quali l'autore faceva seguire una serie di sue proposte per correggere i rischi dell'euro. Lette oggi, quelle considerazioni e quelle proposte suonano come una profezia. L'analisi e la diagnosi sviluppate da La Malfa più di dieci anni fa si sono dimostrate esatte e conservano tutta la loro validità. Per questo occorre rimeditarle adesso, sperando ci sia ancora tempo per rimediare agli errori e riprendere la strada della costruzione dell'Europa.
20,00

L'informazione: il percorso di una libertà

 

editore: Passigli

pagine: 205

A dieci anni dalla scomparsa di Paolo Barile i suoi allievi hanno pensato di dedicargli una giornata di studi sulla libertà di
24,00

La maledizione di J. Edgar

di Marc Dugain

editore: Passigli

pagine: 326

Il film di Clint Eastwood "J. Edgar", che vede protagonista Leonardo Di Caprio, ha riportato prepotentemente alla ribalta il personaggio di Edgar J. Hoover, del quale, in occasione del suo funerale, Ronald Reagan disse: "Nel corso del XX secolo, nessun uomo ha rivestito tanta importanza per il proprio Paese quanto Hoover": cosa verissima, ma di quale materia era fatta l'importanza di quest'uomo, capo dell'FBI dal 1924 al 1972, sotto ben otto presidenti? Hoover aveva esteso una propria rete di controllo capillare sulla vita di tutti i più importanti cittadini del Paese, dai Presidenti alle stelle di Hollywood, dai capi mafiosi agli oscuri politici di provincia - rete che si intersecava con le più importanti vicende americane di un cinquantennio, dalla 'caccia alle streghe' della Commissione McCarthy alla tolleranza verso la mafia, dalle vicende della seconda guerra mondiale alla crisi di Cuba, dal Sessantotto alle proteste contro la guerra in Vietnam, dagli assassinî di John e Robert Kennedy alla morte di Marilyn Monroe - attribuendosi il ruolo di Lord Protettore di un'America tradizionale e conservatrice. Ma come convivevano in Hoover il più rigido puritanesimo americano e la sua condizione di omosessuale? Questo romanzo è basato su di un presunto memoriale di Clyde Tolson, amante di Hoover e vicedirettore dell'FBI, e ricostruisce un personaggio e un periodo apparentemente inconciliabili, svelando quanto il 'sogno americano' sia costituito anche da realtà in conflitto tra di loro.
18,50

La carta del Chianti

Un progetto per la tutela del paesaggio e l'uso sostenibile del territorio agrario

 

editore: Passigli

pagine: 192

noto come il Chianti sia uno dei territori di maggior pregio dell'intero panorama italiano
60,00

La barcarola. Testo spagnolo a fronte

di Pablo Neruda

editore: Passigli

pagine: 223

Apparsa nel 1967 "La barcarola" è una delle raccolte fondamentali di Neruda e si ricollega al "Memoriale di Isla Negra", in particolare con le bellissime pagine iniziali dedicate a Matilde Urrutia, la donna della romantica fuga a Capri e in seguito compagna del poeta per molti anni. Come sempre in Neruda, lirica ed epica tendono a fondersi, o meglio ad alternarsi, e il canto d'amore non può essere disgiunto dagli altri temi a lui cari, in particolare il paesaggio, la storia del suo paese, la dura lotta dell'uomo per l'affermazione dei propri diritti. Non a caso all'interno del libro compare già la figura di Joaquin Murieta, il bandito ucciso dai rangers nel 1853, cui Neruda dedicherà una famosa pièce teatrale. Così, se la raccolta si inaugura con il lungo omaggio amoroso a Matilde, arriva a concludersi con un'altra splendida poesia, "Solo di sale", che è ancora una poesia d'amore a Matilde, ma nella quale "il giorno rapido si tramuta in tristezza", e l'amato Vietnam visitato dal poeta nel lontano 1928 ora appare come il paese devastato dal "gas assassino". Una conclusione e un congedo, e insieme - come ha scritto Giuseppe Bellini - "la purificazione finale di un lungo viaggio d'amore attraverso la geografia, le persone, le cose, il ricordo, il tempo, compiuto da Neruda e da Matilde".
16,00

L'ottava casa

di Atxaga Bernardo

editore: Passigli

pagine: 225

Nel 1903 a Yangambi, nel cuore del Congo belga, è di stanza un distaccamento della Force Publique, l'esercito privato di re Le
16,50

Le vite dei più eccellenti pittori da Cimabue al Vasari. Vol. 1

di Vasari Giorgio

editore: Passigli

pagine: 303

Nel cinquecentenario della nascita di Giorgio Vasari, che sta conoscendo tante mostre importanti e manifestazioni, e una grand
48,00

Luoghi lontani e mondi immaginari

Grandi storie di avventura e di fantascienza

di Savater Fernando

editore: Passigli

pagine: 243

Dopo il recente "Pirati e altri avventurieri", Fernando Savater dedica un nuovo volume ai romanzi d'avventura e all'arte di ra
18,50

La ballata del carcere di Reading

Testo inglese a fronte

di Wilde Oscar

editore: Passigli

pagine: 94

Si può forse sostenere che la fortuna letteraria di Oscar Wilde sia indissolubilmente legata al declino della sua fortuna nell
12,00

Settembre è il mese di uragani

di Ferrara Maurizio

editore: Passigli

pagine: 187

Sette sono i racconti che compongono questo volume, che ha avuto la ventura di uscire prima in traduzione francese che nell'it
15,00

Miss cuori solitari

di West Nathanael

editore: Passigli

pagine: 123

Dove poteva nascere questo romanzo rivoluzionario se non nella New York della Grande Depressione? E da dove poteva trarre la s
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.