Pontificio istituto biblico
Fuga, silenzio e paura. La conclusione del Vangelo di Mc. Studio di Mc 16, 1-20
di Maurizio Compiani
editore: Pontificio istituto biblico
In Mc 16,8 fuga, silenzio e paura delle donne costituiscono l'inaspettata chiusa della narrazione marciana letterariamente au
Vegliare al confine. Il presbitero consacrato negli istituti secolari
di Giuseppe Forlai
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 96
Il cristiano vive nel mondo ma non è del mondo
Consolad, consolad a mi pueblo
El tema de la consolacion en Deutero Isaías
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 472
Il greco nel Nuovo Testamento
di Zerwick Max
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 354
La grammatica del Greco nel Nuovo Testamento di P
De apostol a esclavo
El exemplum de Pablo en 1 Corintios 9
di Pereira Delgado Alvaro
editore: Pontificio istituto biblico
La nueva alianza como recreacion
Estudio exegetico de Ez 36,16-38
di Granados García Carlos
editore: Pontificio istituto biblico
A Grammatical analysis of the greek New Testament
editore: Pontificio istituto biblico
Jesus, the divine bridegroom (Mk
2:18-22)
di Tait Michael
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 400
Source critical edition of the gospels of Matthew and Luke in greek and english (A)
Vol. 2/2
di Monaghan Christopher J.
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 384
La proclamation de Yhwh rey y la constitución de la comunidad postexilica
El Deutero-Isaias en relacion con Salmos 96 y 98
di Blunda Jorge M.
editore: Pontificio istituto biblico
Le strategie di Dio
Dinamiche comunicative nei discorsi divini del Trito-Isaia
di Obara Elzbieta M.
editore: Pontificio istituto biblico
Il presente lavoro affronta il Trito-Isaia dalla prospettiva comunicativa