Pontificio istituto biblico
Anselmo e la «nuova» Europa
editore: Pontificio istituto biblico
lI volume è frutto del Congresso organizzato in stretta collaborazione tra la Pontificia Università Gregoriana e il Ministero
Tu mi hai sedotto, Signore. Le confessioni di Geremia alla luce della sua vocazione profetica
di Gianni Barbiero
editore: Pontificio istituto biblico
Le confessioni di Geremia sono testi unici nella letteratura profetica di Israele
Redeeming history. Social concern in Bernard Lonergan and Robert Doran
di Gerard Whelan
editore: Pontificio istituto biblico
Si può parlare oggi di una finalità dell'evoluzione? Riflessioni filosofiche e teologiche alla luce della scienza contemporanea
editore: Pontificio istituto biblico
Il presente volume intende contribuire ad accrescere l'attenzione che la Chiesa Cattolica riserva al confronto con la scienza,
Introduzione all'ebraico biblico
di Thomas O. Lambdin
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 464
L'uomo moderno e la Chiesa
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 480
Dal novembre 2007 ha preso avvio, presso la Pontificia Università Gregoriana, una serie d'incontri sul tema: Chiesa e modernit
La sagesse de Salomon. The wisdom of Salomon
di Maurice Gilbert
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 496
A lexicon of biblical aramaic
Clarified by ancient documents
di Fitzmyer Joseph A.
editore: Pontificio istituto biblico
Biblical Greek. Illustrated by examples by Maximilian Zerwick S.J.
editore: Pontificio istituto biblico
pagine: 204
Ma voi, chi dite che io sia? Analisi narrativa dell'identità di Gesù e del cammino dei discepoli nel Vangelo secondo Marco alla luce della «Confessione di Pietro»
di Mascilongo Paolo
editore: Pontificio istituto biblico
L'analisi narrativa è sempre più considerata un metodo particolarmente adatto per favorire la comprensione, semplice ma allo s
L'itinerario di cristificazione di Paolo di Tarso
di Fabrizio Pieri
editore: Pontificio istituto biblico
Penetrare nel vissuto esperenziale e spirituale della cristificazione di Paolo di Tarso è l'intento principale delle pagine di