Sansoni
Metafisica delle forme simboliche
di Ernst Cassirer
editore: Sansoni
pagine: 376
A quasi sessant'anni dalla morte di Ernst Cassirer, esce in Italia la "Metafisica delle forme simboliche". Meglio conosciuta come la quarta parte inedita della "Filosofia delle forme simboliche", l'opera costituisce il primo volume dell'edizione dei manoscritti e testi postumi pubblicato in Germania nel 1995 dall'editore Meiner, con la collaborazione della figlia del filosofo, Anne Appelbaum. La prima parte è un ampio e organico scritto sulla filosofia della vita di Simmel e Klages e sulle radici dell'antropologia filosofica, con riferimento alle ricerche di Scheler, von Uexküll e Plessner. La seconda e la terza parte si presentano come il vero nucleo innovativo rispetto all'opera finora edita.
L'esame di storia. Test di ripasso lungo le vie della modernità
di Aurelio Musi
editore: Sansoni
pagine: 95
Il libro propone un supporto allo studente che, in ogni corso di laurea, sta per affrontare l'esame di storia moderna. Attraverso oltre 300 domande a risposta multipla (con tutte le soluzioni), permette di verificare la capacità di disporre eventi e processi nel loro tempo storico; il grado di consapevolezza critica, concettuale e logica; la capacità di ricostruire i processi storici in un sistema complesso di connessioni casuali. Il metodo con cui i quesiti sono formulati mira infatti a creare collegamenti tra gli argomenti, con l'intento esplicito di aiutare ad affrontare l'esame di storia in modo più ragionato e meno mnemonico.
Le formule del racconto televisivo. La sovversione del tempo nelle narrative seriali
di Milly Buonanno
editore: Sansoni
pagine: 203
L'autrice, in questo volume, rintraccia le origini, ripercorre le varianti storiche e geo-culturali, analizza ed esemplifica le differenti articolazioni e le contaminazioni reciproche di due formule narrative televisive: la serie e il serial. Ma soprattutto mette il luce la diversa temporalità: i modi specifici in cui ciascuna formula usa e manipola la dimensione del tempo allo scopo di differire, eliminare o neutralizzare la fine della storia.
Storia dell'arte italiana
di Giulio C. Argan
editore: Sansoni
pagine: 340
Indice del volume: Il Trecento; Il Giotto internazionale; Il Quattrocento.
Storia dell'arte italiana
di Giulio C. Argan
editore: Sansoni
pagine: 369
Indice del volume: Le origini; La civiltà greca; L'arte greca; L'arte antica in Italia; L'arte romana; I primi secoli del Cristianesimo; L'arte romanica; L'arte gotica. Alla fine di ogni sezione si trovano le letture critiche che approfondiscono alcuni temi, più un dizionarietto dei termini e delle tecniche e un indice degli artisti.
L'arte moderna 1770-1970-L'arte oltre il Duemila
editore: Sansoni
pagine: 475
Indice del volume: Classico e romantico; La realtà e la coscienza; L'Ottocento in Italia, in Germania, in Inghilterra; Il Mode
Storia dell'arte
di Giulio C. Argan
editore: Sansoni
pagine: 382
Indice del volume: Il Cinquecento; Il Seicento; Il Settecento; Il Neo-classicismo; Dal Romanticismo al Futurismo
Breve guida alla metrica italiana
editore: Sansoni
pagine: 238
Dalla definizione dei termini propri della materia alla mappa della metrica italiana, dalla poesia delle origini al verso libero novecentesco, grazie anche ai numerosi esempi antologici e strumenti di approfondimento, questo manuale fornisce le nozioni basilari per orientarsi nella disciplina. Completa l'opera una bibliografia scelta.
Manuale di filologia italiana
di Armando Balduino
editore: Sansoni
pagine: 438
Recentemente aggiornato per renderne più organica la trattazione, più accessibili talune nozioni, più completa e funnzionale la casistica degli esempi applicativi e più capillare il corredo bibliografico, questo "manuale di filologia italiana" conserva nelle parole del suo autore "la fisionomia propria di un efficace strumento di lavoro e di guida preliminare per successivi e personali esercizi di critica testuale", e si propone come strumento di studio e di consultazione.
Breve manuale di retorica
editore: Sansoni
pagine: 228
Partendo dal sistema della retorica greco-latina, il manuale prende in esame i principali fenomeni della comunicazione letteraria e tratta di neoretoriche e di figure del discorso. Dai percorsi interdisciplinari che il volume suggerisce emerge la complessità dei problemi che la retorica si trova oggi ad affrontare, al crocevia tra filosofia, epistemologia e teoria della letteratura, fonte di mezzi per fondare un nuovo metodo di analisi e costruire una nuova nozione di ricerca scientifica.