Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sansoni

Le formule del racconto televisivo. La sovversione del tempo nelle narrative seriali

di Milly Buonanno

editore: Sansoni

pagine: 203

L'autrice, in questo volume, rintraccia le origini, ripercorre le varianti storiche e geo-culturali, analizza ed esemplifica le differenti articolazioni e le contaminazioni reciproche di due formule narrative televisive: la serie e il serial. Ma soprattutto mette il luce la diversa temporalità: i modi specifici in cui ciascuna formula usa e manipola la dimensione del tempo allo scopo di differire, eliminare o neutralizzare la fine della storia.
15,00

Storia dell'arte italiana

di Giulio C. Argan

editore: Sansoni

pagine: 340

Indice del volume: Il Trecento; Il Giotto internazionale; Il Quattrocento.
42,00

Storia dell'arte

di Giulio C. Argan

editore: Sansoni

pagine: 382

Indice del volume: Il Cinquecento; Il Seicento; Il Settecento; Il Neo-classicismo; Dal Romanticismo al Futurismo
42,00

Storia dell'arte italiana

di Giulio C. Argan

editore: Sansoni

pagine: 369

Indice del volume: Le origini; La civiltà greca; L'arte greca; L'arte antica in Italia; L'arte romana; I primi secoli del Cristianesimo; L'arte romanica; L'arte gotica. Alla fine di ogni sezione si trovano le letture critiche che approfondiscono alcuni temi, più un dizionarietto dei termini e delle tecniche e un indice degli artisti.
40,00

Breve guida alla metrica italiana

editore: Sansoni

pagine: 238

Dalla definizione dei termini propri della materia alla mappa della metrica italiana, dalla poesia delle origini al verso libero novecentesco, grazie anche ai numerosi esempi antologici e strumenti di approfondimento, questo manuale fornisce le nozioni basilari per orientarsi nella disciplina. Completa l'opera una bibliografia scelta.
15,00

Breve manuale di retorica

editore: Sansoni

pagine: 228

Partendo dal sistema della retorica greco-latina, il manuale prende in esame i principali fenomeni della comunicazione letteraria e tratta di neoretoriche e di figure del discorso. Dai percorsi interdisciplinari che il volume suggerisce emerge la complessità dei problemi che la retorica si trova oggi ad affrontare, al crocevia tra filosofia, epistemologia e teoria della letteratura, fonte di mezzi per fondare un nuovo metodo di analisi e costruire una nuova nozione di ricerca scientifica.
14,98

Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento

di Adriana Guarnieri Corazzol

editore: Sansoni

pagine: 438

Il tema del rapporto tra musica e letteratura in Italia nel periodo che va da Boito e l'ultimo Rossini (1860) a Malipiero (1950) costituisce il filo conduttore dei saggi raccolti in questo volume: dagli scrittori scapigliati che dividono la loro attività tra narrativa e librettistica, al rapporto tra musica e libretto di alcune opere di fine Ottocento; dalla definizione reciproca di verismo musicale e verismo letterario all'individuazione del fantastico nell'opera italiana, fino al caso di D'Annunzio librettista e alla trasformazione della romanza in lirica da camera.
26,86

Manuale di metrica italiana

di Mario Pazzaglia

editore: Sansoni

pagine: 224

12,91

Arthur Schopenhauer

di Michael Tanner

editore: Sansoni

pagine: 80

Arthur Schopenhauer (1788-1860) è stato forse il più assoluto pessimista nella storia del pensiero occidentale; eppure pochi filosofi hanno rivelato una più strenua aspirazione alla bellezza, e assegnato un più profondo valore filosofico alla musica e all'arte. Analizzando questa feconda contraddizione, l'autore riesce a mostrare l'intima coerenza di un pensatore paradossale che non ha smesso di esercitare un influsso determinante nella tradizione occidentale.
6,20

Karl Popper

di Frederic Raphael

editore: Sansoni

pagine: 80

In un'età dominata dalle certezze del fascismo e del marxismo, Karl Popper (1902-1994) ha affidato a un irriducibile scetticismo il compito di attaccare le radici filosofiche del totalitarismo, identificandole nello storicismo: nella pretesa cioè che il futuro possa essere previsto, e compito dell'uomo sia di sottomettersi al corso della storia. Nell'introduzione di Raphael alla sua filosofia della scienza e della storia, Popper si rivela nella sua vera dimensione: quella del più tenace assertore della libertà.
6,20
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.