Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sansoni

La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo

di Étienne Gilson

editore: Sansoni

pagine: 974

"La filosofia nel Medioevo" rappresenta la summa teorica del più grande storico della filosofia medievale: Étienne Gilson. Dalla patristica a Gerson, l'autore ricostruisce la vicenda dell'incontro tra la rivelazione cristiana e la filosofia greca che, attraverso le mediazioni del pensiero arabo ed ebraico, giungerà ai suoi più alti risultati con l'opera di Tommaso d'Aquino, Alberto Magno, Giovanni Duns Scoto e Guglielmo di Ockham. Questo saggio è la chiave di volta di un movimento di pensiero contemporaneo che ha demolito lo stereotipo dei "secoli bui" evidenziando l'originalità dell'epoca medievale.
35,00

L'arte moderna 1770-1970-L'arte oltre il Duemila

editore: Sansoni

pagine: 475

Indice del volume: Classico e romantico; La realtà e la coscienza; L'Ottocento in Italia, in Germania, in Inghilterra; Il Mode
49,00

Manuale di filologia italiana

di Armando Balduino

editore: Sansoni

pagine: 438

Recentemente aggiornato per renderne più organica la trattazione, più accessibili talune nozioni, più completa e funnzionale la casistica degli esempi applicativi e più capillare il corredo bibliografico, questo "manuale di filologia italiana" conserva nelle parole del suo autore "la fisionomia propria di un efficace strumento di lavoro e di guida preliminare per successivi e personali esercizi di critica testuale", e si propone come strumento di studio e di consultazione.
21,69

Storia di Roma antica

di Theodor Mommsen

editore: Sansoni

pagine: 625

20,00

Storia di Roma antica

di Theodor Mommsen

editore: Sansoni

pagine: 569

20,00

Storia di Roma antica

di Theodor Mommsen

editore: Sansoni

pagine: 577

20,00

Storia di Roma antica

di Theodor Mommsen

editore: Sansoni

pagine: 749

20,00

L'evoluzione della sessualità umana

di Jared Diamond

editore: Sansoni

pagine: 173

13,43

Antologia leopardiana

di Gianfranco Contini

editore: Sansoni

Questa antologia raccoglie "i vertici del Leopardi - benché nulla di lui sia poco significante". La scelta di Gianfranco Contini cade non solo sull'altissima poesia dei Canti e sulla prosa cristallina delle Operette morali (peraltro ampiamente rappresentate), ma anche sui "pensieri" e sulle lettere, perché "la vera grandezza del Leopardi prosatore consistette nella sublime conversazione che intratteneva affabilmente con gli amici lontani, nell'epistolario, e quotidianamente con se stesso, in quel diario singolarissimo di pensieri, appunti, estratti che fu lo Zibaldone".
15,49

L'arte dell'età classica

di Giovanni Becatti

editore: Sansoni

pagine: 528

34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.