Seid Editori
Storie dell'antropologia. Percorsi britannici, tedeschi, francesi e americani
editore: Seid Editori
pagine: 272
Storie dell'antropologia è un'introduzione alla storia di quattro tradizioni nel campo dell'antropologia socio-culturale: quelle che si sono sviluppate in area britannica, nei paesi di lingua tedesca, nei paesi francofoni e negli Stati Uniti. Quattro illustri antropologi, Fredrik Barth, Andre Gingrich, Robert Parkin e Sydel Silverman, si sono cimentati in quell'occasione nella ricostruzione di una storia di queste quattro tradizioni che tenesse conto non solo degli sviluppi di ciascuna all'interno di particolari 'cornici" nazionali, ovvero particolari contesti intellettuali e ambienti sociali e politici, ma anche dell'impatto che hanno avuto l'una sull'altra e del futuro potenziale comune. Il risultato è un volume che offre uno sguardo innovativo sulla storia dell'antropologia, poiché riesce a combinare un approccio rivolto agli sviluppi interni della disciplina riguardo ai metodi, agli strumenti e ai concetti, a un approccio rivolto ai più ampi contesti sociali, istituzionali e politici che in diversi modi hanno influenzato tali sviluppi.
Sentire e condividere. Componenti psicologiche e correlati biologici dell'empatia
di Anna M. Meneghini
editore: Seid Editori
pagine: 256
Il concetto di empatia nasce nell'ambito dell'opera d'arte: utilizzato nella seconda metà dell'Ottocento in relazione al godim
Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale
di Felice Gambin
editore: Seid Editori
pagine: 360
«Umano troppo umano». Riflessione sull'opposzione natura/cultura in antropologia
editore: Seid Editori
pagine: 128
Il corpo vissuto. Psicopatologia e clinica
di Primo Lorenzi
editore: Seid Editori
pagine: 208
La sofferenza umana e tutte quelle condizioni che i medici si preoccupano di curare non si verificano "nel" corpo, come sublim
Tutto è relativo. La prospettiva in antropologia
di Bruno Barba
editore: Seid Editori
pagine: 208
Corrente filosofica, atteggiamento etico, prassi superficiale, prospettiva antropologica, dubbio e curiosità
Alle radici dell'Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale
di Felice Gambin
editore: Seid Editori
pagine: 248
Il volume ha come oggetto di studio i rapporti che si sono costruiti in Europa occidentale, a partire dal Basso Medioevo, tra