Solferino
Senza gli altri. Esperienza assoluta e solitudine
di Tommaso Tuppini
editore: Solferino
pagine: 320
«Solo» è una parola simile ad «assoluto»: vuol dire che qualcuno è senza gli altri
40 giorni nella vita di Mussolini. Da Predappio a piazzale Loreto
di Antonio Carioti
editore: Solferino
pagine: 224
26 marzo 1904: è il giorno in cui Benito Mussolini lancia una sfida decisamente insolita nel corso di un fiero dibattito sull'
Guerra o pace
di Giulio Tremonti
editore: Solferino
pagine: 144
Nel Cinquecento si verificarono quattro eventi rivoluzionari: la scoperta dell'America; l'invenzione della stampa; l'invasione
In terre lontane
di Walter Bonatti
editore: Solferino
pagine: 512
Le avventure di Bonatti raccontano un mondo ormai lontano, ma continuano a emozionarci perché danno voce ai nostri desideri
La ragionevole speranza. Come i filosofi hanno pensato l'aldilà
di Sergio Givone
editore: Solferino
pagine: 208
È ragionevole credere nell'aldilà? Non solo non è una questione oziosa, ma c'è anzi un'illustre tradizione filosofica in propo
Le ragioni di Kant
di Paola Rumore
editore: Solferino
pagine: 256
A trecento anni dalla nascita di Kant, vale ancora la pena occuparsi della sua filosofia? Quali conti si possono fare oggi con
L'ira funesta. Come frenare la distruttività del mondo contemporaneo
di Vittorino Andreoli
editore: Solferino
pagine: 240
«Cantami, o Diva, del Pelide Achille l'ira funesta
Verso destinazione ignota. Croazia, 1941: diario di una deportazione
di Marco Bruckner
editore: Solferino
pagine: 176
Quando Marco legge il diario della bisnonna Medea, da sempre patrimonio famigliare, sono passati ottant'anni dai fatti narrati
La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre
di Oliva Marilù
editore: Solferino
pagine: 240
Eva non sa quasi nulla, sa soltanto che vuole sapere: a causa di questo desiderio darà origine assieme ad Adamo, l'uomo che Di
Il fantasma di Hammamet. Perché l'ombra di Bettino Craxi incombe ancora sull'Italia
di Massimo Franco
editore: Solferino
pagine: 224
Hammamet è il luogo scelto da Bettino Craxi per sfuggire ai processi di Mani pulite: una villa in Tunisia sulla «collina degli
Io non cancello. La mia vita fraintesa
di Emilio Isgrò
editore: Solferino
pagine: 208
A sessant'anni dalla sua prima cancellatura, di cui con cura e dettaglio in questo libro si racconta la genesi, ecco l'origina