Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Squilibri

Il libro dei suoni. Veneziacustica

di Andrea Liberovici

editore: Squilibri

pagine: 80

Una raccolta di "cartoline acustiche" che, messe le une accanto alle altre, compongono un ritratto grandemente suggestivo di V
15,00

We shall not be moved. Voci e musiche dagli Stati Uniti (1969-2018)

di Alessandro Portelli

editore: Squilibri

pagine: 340

Cinquanta anni di musica americana raccolta sul campo, da New York alla California, dal Kentucky all'Oklahoma
39,00

Viaggiando, per onde su onde. Il viaggio di conoscenza, la radiofonia e le tradizioni musicali locali nell'Italia del dopoguerra (1945-1960)

di Maurizio Agamennone

editore: Squilibri

pagine: 200

L'avventura del "viaggio di conoscenza" negli anni Cinquanta del secolo scorso, a partire da Alan Lomax e dal suo "viaggio in
18,00

Piccolo vocabolario etnomusicologico. Forme, stili, repertori e contesti della musica di tradizione orale italiana

di Walter Brunetto

editore: Squilibri

pagine: 256

A dispetto del titolo, che riflette la discrezione dell'autore, un'opera fondamentale che, frutto di diversi anni di lavoro, p
19,00

Shakespeare for dreamers

di Nicola Segatta

editore: Squilibri

pagine: 64

Un disco e un libro nati sulle assi di un palcoscenico, inseguendo le suggestioni di testi che già Shakespeare aveva pensato c
16,00

In viaggio con Roberto Leydi

di Ferdinando Scianna

editore: Squilibri

pagine: 107

14,00

Avanzamenti. Minatori, fabbri e operai nella ricerca sul campo e negli archivi e DVD

editore: Squilibri

pagine: 267

Si potrebbe dire che non vi sia ricerca condotta dall'Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS) nelle montagne lombarde, dall'inizio degli anni '70 in avanti, che non abbia incontrato la presenza significativa del "ferro": i passaggi, le convivenze, le persistenze di vari modi di produzione preindustriali, industriali, postindustriali - che hanno segnato l'arco di un secolo. Nei luoghi che hanno praticato attività di estrazione o di trasformazione del ferro si sono trovati i materiali etnografici più interessanti, le comunità più sensibili alla "conservazione" di elaborati folklorici, gli informatori più straordinari: per i repertori canori, per i carnevali, per la ritualità religiosa e, naturalmente, per molti saperi tecnici specialistici. Di "ricerca" si parla dunque in questo libro, sul campo e d'archivio: di memorie orali, immagini e suoni, di riflessioni sulla cultura di gruppi sociali (minatori, artigiani, operai), attraverso punti di vista che rappresentano la molteplicità di interessi e competenze con cui, sul territorio, si sono affrontate e si affrontano problematiche complesse di conservazione, interpretazione e fruizione di documenti, materiali e immateriali.
26,00

Due ritratti dal Ghana

di Nicola Scaldaferri

editore: Squilibri

pagine: 72

Una pratica musicale e alcuni processi culturali del Ghana ricostruiti attraverso due figure particolarmente rappresentative d
15,00
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.