Tau
L'emigrazione italiana in Francia dal 1876 al 1976. Uno sguardo d'insieme
di Antonio Cortese
editore: Tau
pagine: 64
In continuità con uno studio precedente dello stesso autore dal titolo «L'emigrazione italiana dal 1876 al 1976
Occultismo. L'attualità di un mito. La presenza dell'ignoto
di Danilo Campanella
editore: Tau
pagine: 284
"In tanti abbiamo sentito parlare del fenomeno dell'occultismo, ed alcuni, fra noi, hanno letto articoli e libri in merito, no
XXVI Rapporto Immigrazione 2016. Nuove generazioni a confronto
editore: Tau
Sono oltre 5 milioni le persone di cittadinanza non italiana presenti in Italia a cui, di recente, si accompagna un crescente
Rapporto italiani nel mondo 2016
editore: Tau
pagine: 504
Il Rapporto Italiani nel Mondo è giunto, nel 2016, alla undicesima edizione
Conversazioni tra inferno, cielo e terra. Tre interviste esclusive con un diavolo, un angelo e un uomo
di Allasia Mario
editore: Tau
pagine: 92
Tre notti, tre sogni, tre interviste esclusive con personaggi "illustri" e, sullo sfondo, una cruda battaglia tra due eserciti
XXV Rapporto Immigrazione 2015. La cultura dell'incontro
editore: Tau
pagine: 420
Questo volume - grazie al contributo di studiosi ed esperti delle tematiche migratorie di diverse discipline e accademie itali
Il gioco dell'amore. 10 passi verso la felicità di coppia
di Robert Cheaib
editore: Tau
pagine: 144
L'amore è inseparabile dall'umore
La diplomazia pontificia. Aspetti ecclesiastico-canonistici
di Cantori Matteo
editore: Tau
La tesi in Diritto Ecclesiastico sulla Diplomazia Pontificia, già recensita dal vaticanista Giacomo Galeazzi de La Stampa, vie
Giuliano da Sangallo architettore
di Silvia Guagliumi
editore: Tau
pagine: 116
In occasione del 500esimo anniversario dalla scomparsa dell'illustre architetto fiorentino, la presente monografia mira ad app
Vestirò la croce. Le obbedienze di un San Francesco diverso
di Malatacca Rocco
editore: Tau
pagine: 388
Se dico 'Francesco d'Assisi' cosa ti viene in mente? Un frate
La misericordia ha un volto. Il Giubileo straordinario della Misericordia secondo papa Francesco
di Luigi Maria Epicoco
editore: Tau
Il testo cerca di fornire alcune linee generali sulle motivazioni e le indicazioni che papa Francesco ha voluto dare a tutta la Chiesa attraverso l'indizione del Giubileo Straordinario. A partire della Bolla di indizione "Misericordiae Vultus", l'autore traccia un cammino di consapevolizzazione di questo evento, rimanendo fedele alle stesse parole del Papa.
Chiesa e storia
editore: Tau
La pubblicazione annuale dell'Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa quest'anno affronta le problematiche relative alle deposizioni, "abdicazioni", deportazioni e rinunce di papi e antipapi, in più di duemila anni di storia della Chiesa. I lavori hanno preso spunto dall'interrogativo posto dalla recente rinuncia di Joseph Ratzinger: "Papa Emerito" o "Vescovo Emerito di Roma"? Da qui una riflessione storico-giuridica più che mai attuale, da molti richiesta e sicuramente sentita, alla luce dei contributi di noti studiosi come Menniti Ippolito, Prinzivalli, Grohe, Canonici, Fantappiè, Rusconi.