Unicopli
Il teatro delle corti padane (1478-1508)
editore: Unicopli
pagine: 174
L'antologia prende in considerazione le corti padane che, nella seconda metà del XV secolo, affidano alle pratiche celebrative
Carlo Goldoni
editore: Unicopli
pagine: 239
Gli studi goldoniani hanno avuto due significativi momenti di rilancio: il primo negli anni 1950 e il secondo a partire dal 19
Il cinema racconta Milano
editore: Unicopli
pagine: 223
Era il 1896 quando il cinema iniziava la sua avventura a Milano
Mai più dietro la lavagna? A scuola con il tablet. Una scelta consapevole
editore: Unicopli
pagine: 137
La rivoluzione digitale attualmente in atto interessa numerosi ambiti, ridefinendo funzioni e ruoli e aprendo interrogativi ch
Storytelling crossmediale. Dalla letteratura ai videogiochi
editore: Unicopli
pagine: 170
Oggi, in numerosi contesti, termini come "storytelling" e "crossmedialità" sono divenuti quasi delle parole magiche, perché se
La bibliografia. Storia di una tradizione
di Luigi Balsamo
editore: Unicopli
pagine: 224
A oltre trent'anni di distanza dalla prima edizione (Sansoni, 1984) viene riproposta l'opera fondamentale di Luigi Balsamo
Long tv. Le serie televisive viste da vicino
di Daniela Cardini
editore: Unicopli
pagine: 133
Oggi tutti parlano di serie TV
Questioni di cuore. Le relazioni sentimentali in adolescenza: traiettorie tipiche e atipiche
editore: Unicopli
La prima parte del presente volume prende in esame e descrive lo sviluppo delle relazioni sentimentali in adolescenza, conside
Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva
di Lorenza Di Pentima
editore: Unicopli
pagine: 255
Il percorso di crescita di ciascun individuo è l'esito di un insieme di determinanti, la cui combinazione, unica ed irripetibile, può sfociare in un adattamento funzionale, connotato dalla capacità di svolgere i compiti specifici della propria fase di sviluppo, oppure in forme di non adattamento, che trovano la loro espressione nell'età evolutiva in manifestazioni di disagio emotivo e/o comportamentale, le quali possono rappresentare un impedimento serio allo svolgimento delle attività della vita quotidiana. Il volume vuole ricondurre l'attenzione su alcuni fattori, ritenuti importanti per ciò che concerne la qualità dello sviluppo sia in infanzia sia in adolescenza.
La tv delle donne. Brand, programmi e pubblici
editore: Unicopli
pagine: 150
La tv italiana sta attraversando un processo di profonda trasformazione: nel nuovo scenario di abbondanza dell'offerta reso possibile dal digitale, uno dei fenomeni più interessanti è quello dei numerosi canali esplicitamente indirizzati a un target femminile, spesso centrati su generi come il lifestyle e il factual entertainment. Da Real Time a La5, da Lei a La7d, da Diva Universal a Fox Life, i canali "femminili" hanno rappresentato per i broadcaster una scelta industriale strategica e spesso di successo. Riallacciandosi a un dibattito internazionale che sta riacquisendo sempre più vigore entro i television studies, ovvero il rapporto tra tv e gender, il libro rappresenta la prima riflessione compiuta sull'universo italiano dei canali femminili digitali, che il volume affronta provando a rispondere ad alcune domande chiave: quale processo storico e quali logiche industriali hanno condotto all'attuale scenario della "tv per le donne", fra innovazione e tradizione? Quali sono i generi televisivi e le forme testuali di riferimento? Quali i profili di pubblico, le percezioni e i percorsi di visione dentro al mondo della tv "al femminile"?