Unicopli

Diventare adulti. Formazione e nuovi modelli per contrastare la scomparsa dell'adulto

di A. Marina Mariani

editore: Unicopli

pagine: 288

L'analisi del volume prende avvio dalla denuncia di una luttuosa e tutta contemporanea sparizione dalle vie delle nostre città, e cioè quella degli adulti. In quale caverna dall'entrata sbarrata sono rimasti bloccati gli adulti di oggi? Una vibrante richiesta si alza, infatti, a più voci: dove è finito l'adulto? Nel passato, pur senza volerlo idealizzare affatto, con il progredire dell'età del soggetto si parlava di sforzo per 'migliorare' se stessi, oggi ci si accontenta di 'cercare' se stessi, chiara indicazione di un'identità rubata, di un ruolo adulto offuscato se non del tutto perduto. L'educazione e l'autoformazione dell'adulto hanno il compito di seguirlo in questa terra dalle mille opportunità affinché neanche una di queste vada sprecata, perché non più solo di alfabetizzare ci si deve occupare ma di una formazione che consenta di affrontare l'impegno di vivere. Nessuno può ri-darci l'adultità, se non ciascuno di noi con il proprio impegno ad auto-educarsi per tutta la vita e a essere occasione di formazione per altri. L'adulto c'è, basta voler esserlo.
19,00

L'attesa

Un tempo per nascere genitori

editore: Unicopli

pagine: 223

18,00

Comari patentate

La scuola per levatrici nella Novara dell'Ottocento

di Mazzella Elisa

editore: Unicopli

pagine: 125

14,00

Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia. Il ruolo della comunicazione affettiva e delle pratiche educative

di Donatella Scarzello

editore: Unicopli

pagine: 287

Negli ultimi decenni è emersa in modo sempre più netto l'attenzione per il tema della competenza emotiva, intesa come una serie di abilità interconnesse, che permettono di gestire le emozioni nella relazione con l'ambiente e con gli altri. Nel testo vengono analizzate quelle componenti della competenza emotiva (relative alla consapevolezza emotiva, all'espressione delle emozioni, all'empatia, alla comprensione e alla regolazione delle emozioni) che sono evidenziabili, almeno come precursori, già durante la prima infanzia. Le ricerche attuali concordano nell'individuare anche in bambini molto piccoli la capacità di riconoscere e condividere emozioni in contesti intersoggettivi. Coniugando il piano teorico a quello applicativo, e prendendo in considerazione il ruolo fondamentale dei genitori e degli educatori di nido, il testo si propone di contribuire a colmare questo gap, approfondendo il modo in cui la comunicazione affettiva e le pratiche educative costruiscano, nei primi tre anni di vita, le fondamenta per il futuro repertorio della competenza emotiva.
16,00

Mi disegno»

Uno strumento per la valutazione dell'immagine corporea in adolescenza

 

editore: Unicopli

pagine: 139

Il volume propone uno strumento di valutazione - "Mi disegno" - relativo alla rappresentazione del proprio corpo in adolescenz
14,00

«Ricomincio da tre...». Competenza emotiva e costruzione del Sé in età prescolare

editore: Unicopli

pagine: 222

Il volume propone un approfondimento dei processi di cambiamento che hanno luogo nel periodo prescolare dai tre ai sei anni di età. In particolare vengono analizzate due importanti dimensioni dello sviluppo sociale: la competenza emotiva (intesa soprattutto come conoscenza e regolazione delle emozioni) e la costruzione del Sé. Tali dimensioni, trattate di frequente in modo separato e tradizionalmente appartenenti ad ambiti teorici differenti, sono in realtà interconnesse e assolvono importanti funzioni nello sviluppo; esse infatti, consentono al bambino, da un lato, di adattarsi ai vari contesti instaurando relazioni efficaci con le diverse figure di riferimento e, dall'altro, di trovare, dentro i contesti stessi e dentro le relazioni, una propria e peculiare collocazione, una posizione di autonomia e una "giusta" distanza o differenziazione dagli altri.
15,00

Il legame adottivo

Contributi internazionali per la ricerca e l'intervento

 

editore: Unicopli

pagine: 275

16,00

Il mentoring

Una lettura in ottica di psicologia di comunità

 

editore: Unicopli

pagine: 250

15,00

L'(im)moralità del bullismo

editore: Unicopli

pagine: 203

Il comportamento prepotente rappresenta un'azione immorale, che lede il diritto di ciascun bambino di crescere in contesti di
16,50

Il disturbo post-traumatico nello sviluppo

 

editore: Unicopli

pagine: 230

Ogni anno milioni di bambini e adolescenti sono esposti a eventi traumatici disastri naturali, incidenti, violenze, malattie g
20,00
20,00

Il percorso della famiglia adottiva

Strumenti per l'ascolto e l'accompagnamento

editore: Unicopli

pagine: 216

15,00