Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

UTET Università

Studiare l'arte

Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti

di Sciolla Gianni C.

editore: UTET Università

Studiare la storia dell'arte non significa soltanto studiare la storia delle sue forme e dei suoi valori estetici
21,00

Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche

editore: UTET Università

pagine: 292

L'Italia è oggi un paese caratterizzato, strutturalmente e demograficamente, da una presenza di immigrati significativa e perm
24,00

Psicologia del gusto e delle preferenze alimentari. Rigida ostinazione o possibile apertura al nuovo?

editore: UTET Università

pagine: 156

Qual è l'origine del gusto e delle nostre preferenze alimentari? Come scegliamo quali alimenti mangiare? Perché alcune persone
14,50

Parole illuminanti. I linguaggi del cinematographer

di Ercole Visconti

editore: UTET Università

pagine: 208

La fotografia cinematografica è una professione fatta di realismo, mestiere, fantasia
32,00
22,00

Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue

Una prospettiva glottodidattica

di Cardona Mario

editore: UTET Università

Nell'apprendimento delle lingue, la memoria svolge un ruolo di primaria importanza
22,00

Taccuini filosofici. Taccuini «M» e «N». Note sul senso morale. Teologia e selezione naturale

di Charles Darwin

editore: UTET Università

pagine: 66

Durante i1 suo viaggio intorno al mondo, Darwin aveva preso l'abitudine di annotare le sue osservazioni su una serie di taccui
20,50

Psicologia manageriale e del lavoro

di Francesco Perrone

editore: UTET Università

pagine: 176

13,50

Umanizzare l'umanitarismo? Limiti e potenzialità della comunità internazionale

editore: UTET Università

pagine: 317

Che cos'è l'umanitarismo? In che cosa consiste l'intervento umanitario? Come si interviene per soccorrere popolazioni in diffi
30,00

Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche

di Salvatore La Mendola

editore: UTET Università

pagine: 267

Nelle pratiche di ricerca delle Scienze Sociali all'interazione viene prestata meno cura di quanto sarebbe necessario
22,00

L'India nel cinema. Democrazia e cinema nell'India di Nehru

editore: UTET Università

pagine: 240

Il cinema è un mezzo di comunicazione che da sempre è stato in grado di dipingere la realtà di un paese e di veicolare l'opini
22,00

Relativismo culturale. In difesa di un pensiero libero

di Angela Biscaldi

editore: UTET Università

pagine: 160

Per quanto spesso se ne parli, per quanto tutti pensino di sapere che cosa sia, pochi conoscono la storia e il significato del
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.