Edizioni clandestine: SAGGISTICA
Posso dunque sono. Potere magnetico & autarchia personale
di Giuseppe Gangi
editore: Edizioni clandestine
pagine: 233
'Non può non essere in tutto e per tutto felice colui che dipende completamente da se stesso, e che ripone tutto esclusivament
I presocratici. L'anteprima filosofico
di Gangi Giuseppe
editore: Edizioni clandestine
pagine: 126
La filosofia è la scienza per la quale non solo si sa, ma si sa fare anche un uso vantaggioso di ciò che si sa
Il «dopo» tra filosofia ed esoterismo. L'aldilà nella prospettiva laica manifesta e occulta
di Giuseppe Gangi
editore: Edizioni clandestine
pagine: 290
Il problema dell'anima umana e del suo destino coinvolge l'esistenza individuale fin dai primi anni della nostra vita, allorché, raggiunta l'età della ragione, cominciamo a interrogarci sul perché del nostro esserci e, conseguentemente, sul suo fine ultimo. Da Platone ad Aristotele, da Tommaso d'Aquino a Pico della Mirandola, da Telesio a Giordano Bruno, fino all'attuale pensiero contemporaneo, questo libro si propone di invogliare alla riflessione e all'approfondimento sui temi esistenziali che più ci stanno a cuore, mettendo al servizio di noi stessi la nostra natura razionale, che probabilmente ci distingue dagli altri esseri viventi. Il problema del "Dopo" è un problema laico, che si può e si deve affrontare con gli strumenti della ragione e dell'intelligenza, bussando con rispetto e con riverenza alle porte della tradizione e dei maestri iniziati.
Ragione, trascendenza, libertà. Un'ontologia del «limite» e della «forma»: Martinetti, Jaspers, Hersch, Pareyson
di Curtotti Domenico D.
editore: Edizioni clandestine
pagine: 511
Questo saggio mette a confronto il percorso filosofico, segnato da una profonda consonanza di motivi speculativi, di Martinett
Il Vangelo di Satana
di Giorgio Bertolizio
editore: Edizioni clandestine
pagine: 253
Il Vangelo di Satana riunisce, in un testo unico, quanto narrato della vita di Gesù da oltre una ventina di apocrifi neo-testamentari. I brani riportati, con pochissimi aggiustamenti lessicali e cronologicamente disposti nella misura possibile, provengono dalle seguenti fonti: Protovangelo di Giacomo, Vangelo dello Pseudo-Matteo, Vangelo dell'infanzia armeno, Vangelo dell'infanzia arabo-siriaco, Vangelo dello Pseudo-Tommaso, Vangelo degli Ebioniti, Vangelo dei Nazarei, Vangelo di Tommaso, Vangelo di Giuda, Vangelo di Filippo, Vangelo degli Egiziani, Vangelo di Nicodemo, Vangelo di Pietro, Vangelo di Gamaliele, Libro sulla natività di Maria, Storia di Giuseppe il falegname, Lettera di Lentulo, Libro di Giovanni Evangelista, Dichiarazione di Giuseppe di Arimatea, Transito della Beata Maria Vergine, Atti di Giovanni, Pistis Sophia, Codice Arundel 404, Codice Hereford 0.3.9, Papiro di Fayyum, Papiro Egerton 2, Papiro di Ossirinco 840, Frammenti di testi copti.
Uomini a nudo
di Canavero Sergio
editore: Edizioni clandestine
pagine: 150
Quanto pensate di conoscere veramente gli uomini? Quante volte vi siete arrovellate sulla fedeltà del vostro partner? Se cerca
La battaglia siamo noi. Ribelli e rivoluzionari dal sedicesimo secolo
di Ralf Holler
editore: Edizioni clandestine
Il radicalismo islamico. Hizbollah da movimento rivoluzionario a partito politico
di Stefano Mauro
editore: Edizioni clandestine
pagine: 157
Lo Hizbollah è l'unico esempio di partito radicale islamico che, al giorno d'oggi, partecipa ufficialmente e legittimamente alla vita politica nazionale del proprio stato, il Libano. Questo saggio analizza, partendo da dati storici, religiosi e politici, lo sviluppo e la crescita del movimento rivoluzionario libanese Hizbollah, fino alla sua formazione a partito politico e agli ultimi giorni di invasioni e bombardamenti.
L'educazione della volontà. Autoeducazione ed elevazione morale nell'opera di un maestro della filosofia del '900
di Martinetti Piero
editore: Edizioni clandestine
pagine: 184
L'educazione della volontà è un manuale di autoeducazione e di elevazione morale, scritto in uno stile limpido e accessibile,
Parola di donne. Otto secoli di letteratura italiana al femminile. Le Signore della letteratura italiana dal Duecento al Novecento
di Ciopponi Nadia
editore: Edizioni clandestine
pagine: 153
Costumi, usi, vicissitudini, credenze, rapporti familiari e ruoli sociali: tanti sono i punti di contatto e di raffronto fra l
Il velo e l'enigma: i volti del divino
di Curtotti Domenico D.
editore: Edizioni clandestine
pagine: 219
I motivi del velo e dell'enigma sono largamente presenti nella teologia cristiana e islamica