Edizioni dedalo: Le grandi voci
Il cibo nello spazio. La vita in orbita e l'alimentazione del futuro
di Franco Malerba
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
Cosa mangiano gli astronauti? Perché si coltivano micro-ortaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale? E perché l'alimentazio
Il futuro è bio? Agricoltura biologica, biodinamica e scienza
di Silvano Fuso
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
Oggi l'agricoltura biologica e quella biodinamica sono di gran moda e vengono spesso indicate come soluzioni dei nostri proble
Il management nell'epoca dell'incertezza
di Luciano Attolico
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
Viviamo nell'èra dell'incertezza: tutto intorno a noi si muove in maniera imprevedibile, con estrema velocità
Come nascono gli oceani. La vita del pianeta dipende dall'acqua
di Enrico Bonatti
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
Perché la Terra è l'unico pianeta nel Sistema Solare con acqua allo stato liquido? E come si sono formati gli oceani e i conti
Il potere degli alberi. Come la fotosintesi migliora il pianeta
di Massimo Trotta
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
Senza fotosintesi non c'è vita
Creativi si nasce o si diventa?
di Piero Bianucci
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
Cos'è la creatività? Una dote innata o qualcosa da stimolare? E qual è il suo legame con l'intelligenza? Tra storia, neuroscie
Ho troppo poco tempo per dire cos'è il tempo
di Edoardo Boncinelli
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
Dal lockdown è cambiata la nostra percezione del tempo, per alcuni è rallentato, per altri è accelerato
Turchia ieri, oggi, domani
di Franco Cardini
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
La Turchia guidata da Erdogan si propone sempre più come nuova potenza mondiale indipendente
Europa gigante incatenato
di Luciano Canfora
editore: Edizioni dedalo
pagine: 80
Uno dei massimi storici italiani, Luciano Canfora, analizza in modo agile e chiaro la crisi della nostra Europa
Il cielo è di tutti
di Patrizia Caraveo
editore: Edizioni dedalo
pagine: 96
Il nostro cielo è inquinato: non solo dalle emissioni di anidride carbonica ma anche da rifiuti ben più grossi