Edizioni dell'Asino: Opuscoli
Tango vaticano. La Chiesa al tempo di Francesco
di Scaramuzzi Iacopo
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 170
All'interno del pettegolo e superfluo giornalismo di oggi dove tutti sanno tutto dell'ultimo dei politici e dei divetti tv, e
Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989
di Giulio Marcon
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 129
"Fare pace. Jugoslavia, Iraq, Medio Oriente: culture politiche e pratiche del pacifismo dopo il 1989" raccoglie un saggio sulla storia del pacifismo italiano dal 1945 a oggi, alcuni drammatici reportage, interventi e racconti delle esperienze del movimento pacifista italiano ed europeo dai principali luoghi delle guerre dalla ex Jugoslavia (l'assedio a Sarajevo del 1992) al Medio Oriente, dall'Iraq all'ex Unione Sovietica. Un viaggio "dal di dentro" nella cultura e nelle pratiche del pacifismo italiano tra interventi di solidarietà, aiuto umanitario, nonviolenza e disobbedienza civile nei maggiori conflitti degli ultimi venti anni.
Cose comuni
di Carlo Donolo
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 170
In forma dialogica e di conversazioni raccolte dalla vita quotidiana di un gruppo di giovani universitari, le riflessioni sui più importanti temi del momento. Questo libro è anche un vademecum per orientarsi nelle difficili questioni del presente, in un contesto di globalizzazione sempre più penetrante e di diseguaglianze e ingiustizie crescenti anche nelle società del benessere.
Passati remoti. 1914-1918. Due saggi sulla Grande Guerra
di Mario Isnenghi
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 99
La "grande" guerra perché la prima "mondiale": nove milioni di morti e sei milioni di mutilati, una carneficina che ha segnato la storia dell'Europa e ha aperto la strada alle rivoluzioni e alle dittature degli anni successivi, e infine a una seconda e più feroce guerra ancor più "mondiale". In due saggi tanto distanti nel tempo, Isnenghi ricostruisce un'epoca e le sue contraddizioni, lontano dai luoghi comuni, dalle interpretazioni di comodo.
Potere e società in Cina
Storie di resistenza nella grande trasformazione
di Pascucci Angela
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 167
In questi anni la Cina è diventata un gigante economico e una superpotenza mondiale
L'Ilva di Taranto e cosa farne. L'ambiente, la salute, il lavoro
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 99
Un aggiornato e approfondito studio sullo stabilimento Ilva di Taranto del gruppo Riva, scritto da due esperti dell'impresa italiana. L'opuscolo analizza produzione, fatturato e investimenti dell'Ilva, senza tralasciare le cronache giudiziarie e l'atteggiamento dell'azienda sulle questioni ambientali della fabbrica più inquinata d'Europa. Gli autori contestualizzano la crisi dell'industria siderurgica in Europa e nel mondo e analizzano se le tecnologie verdi a breve e lungo termine siano una prospettiva fattibile. Il libro è introdotto da Maurizio Landini, segretario generale Fiom Cgil nazionale, e chiuso dalla postfazione dello scrittore tarantino Alessandro Leogrande.
Da dove viene la crisi? L'ideologia neoliberista dalle origini a oggi
di Éric Toussaint
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 82
Da dove viene la crisi che stiamo vivendo? Eric Toussaint risponde a questa domanda con un'agile guida sulle origini della cri
Il volontariato utile. Tendenze e buone pratiche. Cento schede da consultare
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 112
Come è cambiato il volontariato negli ultimi trent'anni? A chi si deve rivolgere un ragazzo che voglia fare una utile esperienza di solidarietà e di intervento sociale? Quali sono le luci e le ombre di un fenomeno che coinvolge milioni dì persone? Attraverso l'analisi di una realtà sociale ancora in espansione, il volume intende dare a chi si avvicina al volontariato alcuni strumenti di interpretazione culturale e teorica e un'agile guida con cento schede di organizzazioni che vale la pena di frequentare e a cui vale la pena rivolgersi. Con un saggio introduttivo di Giulio Marcon.
Le armi come impresa. Il business militare e il caso Finmeccanica
di Vincenzo Comito
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 84
L'industria delle armi è un business che - a differenza di altri settori produttivi - non conosce crisi. Aumentano le spese militari e il commercio delle armi in ogni comparto: dalle armi leggere all'elettronica, dalla cantieristica al settore aereo-spaziale. Le guerre di questi anni hanno alimentato una corsa al riarmo che ha dato impulso alle industrie pubbliche e private del settore. Nel volume si analizzano le tendenze dell'industria militare e in particolare il caso Finmeccanica, la principale impresa italiana a partecipazione pubblica che sul business delle armi ha costruito la sua fortuna.
La Sardegna al bivio
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 87
I due volti di un'isola: da una parte il permanere di una società tradizionale, con i suoi codici di valore, che dalla modernizzazione non è stata del tutto annullata, e dall'altra l'ingresso recente in un mondo globalizzato dove insieme alle distanze tendono a essere cancellate anche le differenze. Il libro racconta una terra che, sospesa tra questi due crinali, affronta, secondo un suo percorso originale, una nuova fase della propria storia recente.