Edizioni di Storia e Letteratura: Argomenti
«Le radici della vita». Una lunga amicizia attraverso la corrispondenza 1941-1997
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 216
Mezzo secolo di corrispondenza fra due grandi amici, Carlo Dionisotti e Alessandro Galante Garrone, rivela non solo l'inossida
Figlie dell'alchimia. Donne e cultura scientifica nell'Italia della prima età moderna
di Ray Meredith K.
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 348
«L'oro che sta nelle miniere ascoso / non manca d'esser or, benché sepolto / e quando è tratto e se ne fa lavoro / è così ricc
Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche
di Ferdinando Camon
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 196
Moravia, Pratolini, Bassani, Cassola, Pasolini, Volponi, Ottieri, Roversi, Calvino sono i nomi che troviamo in questa serie di
Io sono quella che tu fuggi. Leopardi e la natura
di Gaspare Polizzi
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 134
Leopardi è a pieno titolo un "filosofo naturale", per le sue competenze scientifiche e per l'originalità del suo pensiero
Filosofia dell'individuo e romanzo moderno. Lionel Trilling tra critica letteraria e storia delle idee
di Raffaele Ariano
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 307
Romanziere, critico letterario e della cultura, storico delle idee, Lionel Trilling (1905-1975) è stato una delle personalità
La parabola dei tre anelli. Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e Occidente
di Roberto Celada Ballanti
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 272
Dalla più antica redazione conosciuta, la parabola della perla caduta nella notte, contenuta in un dialogo tra Timoteo I e al-
Civiltà indigene d'America. Scritti da «Conoscenza religiosa»
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
pagine: 224
Tornano disponibili i testi più preziosi pubblicati da Elémire Zolla nella rivista "Conoscenza religiosa", che fondò e diresse