Edizioni lavoro: I GRANDI PICCOLI

Immagini dell'altro. Identità e diversità a confronto

editore: Edizioni lavoro

pagine: 247

La rinnovata riflessione sul concetto di "alterità" è una delle tendenze centrali nelle scienze sociali contemporanee, chiamate a riformularne i termini alla luce del fatto che il cosiddetto "Altro" fa ormai parte della "nostra" vita quotidiana in molti modi diversi. I contributi raccolti nel volume affrontano queste tematiche a partire da prospettive e con esiti diversi, il cui filo conduttore è tuttavia costituito dall'intento di mostrare le implicazioni delle diverse ricostruzioni teoriche dell'Altro per l'identità del Sé.
11,00

L'Italia, un paese in cerca d'autore. Il mercato ci sfida a nuove regole

di Giuseppe Bianchi

editore: Edizioni lavoro

pagine: 143

Il riferimento alla nota opera di Pirandello prende spunto dalla molteplicità degli attori che occupano la scena italiana odierna azzuffandosi senza riuscire a concertare un canovaccio in grado di dare senso al "gioco delle parti". Questi personaggi non sono quelli della poetica pirandelliana, ma i molteplici soggetti, pubblici e privati che in nome di una rappresentanza di interessi generali o di parte, cercano di ritagliarsi un ruolo in una società in movimento. Il "gioco delle parti" va costruito gradualmente ricomponendo le esistenti differenziazioni in un disegno unitario, il saggio si muove in tale prospettiva. Partendo dai problemi posti all'apertura dei mercati individua le rigidità che ostacolano i processi di modernizzazione nel comparto pubblico e privato e valuta in che termini il conservatorismo delle istituzioni (governi, sindacati, imprese) sia causa ed effetto di un modello di regolazione che non riesce ad aprirsi alle nuove flessibilità. Elite politiche e parti sociali sono chiamate a riposizionare le proprie rappresentanze non meno delle singole imprese che devono riposizionare i loro prodotti nel nuovo mercato globale. Vengono individuati, seppur limitati, gli spazi entro cui ricomporre le diversità degli interessi lungo un asse di obiettivi condivisi con cui gestire i costi/benefici di un credibile processo di crescita.
8,00

Globali e solidali. Nuovi scenari economici e nuove strategie sindacali

di Pietro Merli Brandini

editore: Edizioni lavoro

pagine: 104

La globalizzazione è il frutto di scelte politiche deliberate o di eventi spontanei? Qual è il ruolo di governi, imprese, lavoratori e sindacati in questo fenomeno che sta producendo un vero e proprio scossone agli equilibri finora esistenti? È possibile condizionare il processo di globalizzazione nella direzione degli interessi sociali e generali? Un profondo conoscitore del mondo sindacale affida a questo volume le sue riflessioni sui cambiamenti in atto, analizzando l'impatto della globalizzazione sotto il profilo giuridico, politico e sindacale. Un "piccolo" libro per contribuire a governare questo processo e per promuovere eque condizioni di lavoro, indispensabili per uno sviluppo socialmente sostenibile.
5,00

Le regole del gioco. Rappresentatività e pluralismo sindacale

editore: Edizioni lavoro

pagine: 152

Come giungere alla definizione di regole che tengano conto della rappresentatività delle singole organizzazioni sindacali? Quali percorsi scegliere nel rispetto di un pluralismo che sembra far intravedere sullo sfondo il tema più generale dell'unità sindacale? Quali le soluzioni per un assetto definitivo delle "regole del gioco"? Se da un lato c'è chi ritiene necessaria una disciplina esterna, legislativa, dall'altro sono molti coloro che sostengono che l'accordo deve riguardare solo le confederazioni sindacali. Gli autori del volume affrontano queste tematiche gettando una luce nuova sul tema della rappresentanza e lasciando aperta la possibilità di far valere le ragioni di una rappresentatività "qualitativa".
5,00

Il viaggio

editore: Edizioni lavoro

pagine: 154

9,30
7,75

La rinascita dell'utopia

di Carmine Di Sante

editore: Edizioni lavoro

pagine: 94

6,20
7,75

La globalizzazione asimmetrica

di Alberto Cuevas

editore: Edizioni lavoro

pagine: 160

9,30

Globalizzazione. Sfide politiche, economiche e culturali

di Helmut Schmidt

editore: Edizioni lavoro

pagine: 136

La parola globalizzazione è sulla bocca di tutti e risveglia spesso in noi angosce ataviche che fanno presagire minacce, anche di natura economica, incombenti sul nostro futuro. Ma che cosa dobbiamo veramente aspettarci da questo processo di globalizzazione dove si annidano pericoli ma dove trovano pure alimento una serie di opportunità che potrebbero far ben sperare per i destini del nostro pianeta? L'ex cancelliere della Repubblica federale di Germania ha il merito di aver portato tale discussione in una dimensione più ampia, trattando i contenuti e le prospettive che derivano dalla globalizzazione con un'ottica che non trascura le implicazioni pratico-politiche e più ampiamente culturali.
10,33

La politica e la speranza

editore: Edizioni lavoro

pagine: 92

8,26

Io sono un'aliena

di Luce D'Eramo

editore: Edizioni lavoro

pagine: 120

8,26