Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni lavoro: L`ALTRA RIVA

Speranza sacra

di Antonio A. Neto

editore: Edizioni lavoro

pagine: 264

15,49

Sogni sotto il sudario

di Raharimanana

editore: Edizioni lavoro

pagine: 78

7,75

Echi del Caribe

di Micheline Dusseck

editore: Edizioni lavoro

pagine: 240

12,91

Jacmel al crepuscolo

di Jean Métellus

editore: Edizioni lavoro

pagine: 334

15,49

Testimone oculare. Il libro del figlio

di Al-Qaysi Muhammad

editore: Edizioni lavoro

pagine: 184

10,32

Gli invasati della luna piena

di Jean-Claude Fignolè

editore: Edizioni lavoro

pagine: 210

14,46

Lucernario

di Raharimanana

editore: Edizioni lavoro

pagine: 98

8,26

I sassi di Bubillo

di Edwar Al Kharrat

editore: Edizioni lavoro

pagine: 160

10,33

Madre Solitudine

di Émile Ollivier

editore: Edizioni lavoro

pagine: 166

12,91

Mio caro Kawabata

di Rashid Daif

editore: Edizioni lavoro

pagine: 152

Il libro è un romanzo singolare imperniato su un meccanismo inconsueto: una lettera allo scrittore Yasunari Kawabata, premio Nobel per la letteratura 1968. Il pretesto serve all'autore per analizzare, da un lato, la condizione di un intellettuale libanese figlio delle tensioni del suo tempo (il conflitto tra arabità e libanesità) e, dall'altro, il vuoto ideologico che ha colpito gli orfani dell'Unione Sovietica dopo il crollo del muro. La descrizione del travaglio intellettuale del protagonista si fonde con la rievocazione della sua infanzia in una regione della montagna libanese, fortemente rassomigliante a innumerevoli paesini italiani di qualche decennio addietro.
10,33

Al di là della città

di Gamal Al-Ghitani

editore: Edizioni lavoro

pagine: 192

Considerato uno dei pù grandi scrittori arabi contemporanei, l'autore si impone sul panorama letterario egiziano e successivamente in tutto il mondo arabo fin dalla sua prima raccolta di racconti. Al pari del premio Nobel Naghib Mahfuz, anche Gamal Al-Ghitani è un "cronista del Cairo", ma a lui si deve, in particolare, la ripresa del romanzo storico. "Al di là della città", scritto nel 1990, è un romanzo particolare, non ambientato in Egitto come la maggior parte delle opere di questo scrittore, ma in Europa. E' una storia che si svolge nei meandri di un'antica cittadina, sede di una prestigiosa università, dove il protagonista si trova alla ricerca del sapere.
12,91

La matita del buon Dio non ha la gomma

di Louis-Philippe Dalembert

editore: Edizioni lavoro

pagine: 184

Romanzo d'esordio di un giovane scrittore haitiano, precedentemente segnalatosi all'attenzione dei lettori francesi con alcuni racconti pubblicati in riviste e nella raccolta "Il sogno di una foto d'infanzia". Questo romanzo può essere considerato come un romanzo di formazione in cui il narratore, ormai adulto, alla ricerca della propria infanzia ricorda, immagina, sogna e ricrea luoghi e personaggi che lo hanno segnato nell'universo di Port-au-Prince, capitale di Haiti, sul finire degli anni Sessanta.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.