Edizioni SEB27: Laissez-passer
Islamofobia e razzismo. Media, discorsi pubblici e immaginario nella decostruzione dell'altro
editore: Edizioni SEB27
pagine: 208
L'islam è un universo composito come lo sono la cristianità o l'ebraismo
Ipotesi sulla nozione di teatro
di Gian Renzo Morteo
editore: Edizioni SEB27
pagine: 133
Questo libro ha di fatto rappresentato per almeno un paio di generazioni di suoi allievi l'incontro "della vita" con il propri
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
di Maria Concetta Tringali
editore: Edizioni SEB27
pagine: 146
In cosa consiste il femminicidio, da cosa ha origine, quale dimensione ha questa violazione dei diritti umani? Come incoraggia
Una narrazione a lungo mancata. Della diaspora giuliano-dalmata e degli altri esodi del Novecento alla luce del tempo presente
editore: Edizioni SEB27
pagine: 112
A motivare questo studio a più voci la convinzione che l'esodo giuliano-dalmata non costituisca solo una proposta per restitui
Cittadini senza cittadinanza. Immigrati, seconde e altre generazioni: pratiche quotidiane tra inclusione ed estreneità. La questione dello «ius soli»
di Roberta Ricucci
editore: Edizioni SEB27
pagine: 180
Nell'immaginario collettivo i figli dell'immigrazione sono bambini che vanno a scuola, giovani in competizione per l'ingresso
Scrittori e trincee. La grande guerra degli intellettuali italiani
editore: Edizioni SEB27
pagine: 98
Gran parte degli intellettuali italiani prese intensamente posizione sulla grande guerra e il confronto investì il terreno let
Konzentrationslager. Dalle Alpi Marittime a Mauthausen: memorie di un sopravvissuto
di Di Salvo Antonino
editore: Edizioni SEB27
pagine: 140
Nella tranquilla vita di un farmacista di Briga Marittima, nella valle Roja, irrompe l'ombra lunga del fascismo
Il dovere di non collaborare. Storie e idee alla resistenza alla nonviolenza
di Pietro Polito
editore: Edizioni SEB27
pagine: 177
Il racconto della Resistenza attraverso un susseguirsi di personaggi, idee ed eventi alla luce della teoria e della prassi del
Una trama sottile. Fiat: fabbrica, missioni alleate e Resistenza
di Favretto Sergio
editore: Edizioni SEB27
pagine: 221
Documenti, testimonianze, verbali, sentenze, immagini, molti inediti: è questo il paradigma di elementi che ha permesso all'au
Nelle isole del sole. Gli italiani nel Dodecaneso dall'occupazione al rimpatrio (1912-1947)
di Andrea Villa
editore: Edizioni SEB27
pagine: 301
Nella primavera del 1912 un corpo di spedizione italiano, nell'ambito della guerra di Libia, occupò le dodici isole delle Spor
Memorie disperse memorie salvate. Quando gli archivi parlano di donne
editore: Edizioni SEB27
pagine: 192
Un libro che vuole far conoscere l'importanza delle fonti archivistiche per la storia di genere, ma anche la difficoltà di ind
Raccontare la Repubblica. Storia italiana dal 1945 a oggi: sette testi da interpretare a voce
editore: Edizioni SEB27
pagine: 204
I testi che compongono il volume sono stati scritti da uno storico e un attore. E sono stati pensati, oltre che per la lettura, per potere essere interpretati a voce da chiunque, non necessariamente in un'aula scolastica ma in un qualsiasi altro spazio o occasione pubblica, anche tramite laboratori condotti dagli autori. In "Raccontare la Repubblica" settanta anni di vicende italiane vengono ricostruiti e ripensati a partire da parole chiave che permettano sia una progressione cronologica sia tematica: la Repubblica e la sua costruzione tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, i giovani e gli anni Sessanta, la violenza e i troppi segreti come fenomeni negativi che attraversano i decenni, le regole e la giustizia al centro del dibattito pubblico dagli anni Ottanta in poi; l'intreccio tra lavoro, Europa e globalizzazione nel passaggio da un secolo all'altro e infine il confronto tra l'inveterato vizio della "furbizia" e lo sguardo dei nuovi italiani figli dell'immigrazione. Una cronologia ragionata e l'indicazione di letture per approfondire gli argomenti trattati completano il libro. Perché il lettore curioso, magari dopo avere ascoltato o sperimentato l'interpretazione di uno dei testi proposti, possa approfondire i temi indicati; e forse pure aggiungere proprie domande a quelle formulate all'inizio di ogni capitolo e alle quali il libro cerca di dare delle risposte...