Libri di Bruno Maida
I treni dell'accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell'Italia del dopoguerra 1945-1948
di Bruno Maida
editore: Einaudi
pagine: 361
Tra il 1945 e il 1948 l'Unione donne italiane e il Partito comunista organizzano un trasferimento di massa di decine di miglia
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
di Bruno Maida
editore: Einaudi
pagine: 344
La storia della persecuzione degli ebrei attuata dal fascismo tra il 1938 e il 1945 ci è ormai ben nota, ma raramente ci si è
L'infanzia nelle guerre del Novecento
di Bruno Maida
editore: Einaudi
pagine: 355
Nei disegni di guerra fatti dai bambini le strade sono molto rare e non collegano mai due luoghi
I luoghi della Shoah in Italia
di Bruno Maida
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 157
La geografia della Shoah in Italia è la rete di luoghi che gli ebrei attraversarono e in cui sostarono sulla strada per Bergen
La liberazione nelle grandi città (1943-1945)
di Bruno Maida
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 141
Quella dell'Italia è stata una lunga liberazione, iniziata con lo sbarco alleato in Sicilia il 10 luglio 1943 e proseguita per i venti mesi della Resistenza: le quattro giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), la grande speranza della liberazione di Roma in coincidenza con lo sbarco in Normandia nel giugno 1944, la battaglia di Firenze nell'agosto dello stesso anno. E poi le città del Nord: la prima a essere liberata è Bologna il 21 aprile 1945, seguita dalle grandi città industriali (Genova, Torino, Milano), dalla cui storia insurrezionale nasce la data del 25 aprile. Infine Venezia, uno dei simboli del patrimonio culturale italiano che i diversi attori impegnati nella sua occupazione, difesa o conquista cercano di proteggere e dove avviene, a fine aprile, la più anomala delle liberazioni. Un volume che, attraverso le immagini degli archivi ANSA e dei suoi partner nazionali e internazionali, ripropone città per città gli episodi d'insurrezione, i luoghi, le parole e i personaggi di quei giorni nei quali, come scriveva Carlo Chevallard il 30 aprile 1945, "abbiamo toccato finalmente il fondo dell'abisso: cominciamo con animo lieto a risalire la lenta china che ci permetta di ritornare alla dignità di nazione grande, sì, ma soprattutto libera e civile".
Auschwitz e la Shoah. Storia per immagini dell'olocausto (1933-1945)
di Maida Bruno
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 141
27 gennaio 1945: i primi soldati dell'Armata Rossa entrano ad Auschwitz
Hitler 1945. La fine del nazismo. Storia per immagini del Führer, dalle origini alla caduta del regime
di Bruno Maida
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 141
Per molti è stato l'incarnazione stessa del male
Quando partivamo noi. Storie e immagini dell'emigrazione italiana (1880-1970)
di Bruno Maida
editore: Edizioni del capricorno
pagine: 142
Tra il 1880 e il 1970, trenta milioni di italiani hanno attraversato il mondo, scegliendo di cercare fortuna nella vicina Euro
Il mestiere della memoria. Storia dell'Associazione nazionale ex deportati politici, 1945-2010
di Maida Bruno
editore: Ombre corte
pagine: 256
Sorta pochi mesi dopo il rimpatrio dai Lager nazisti, l'Associazione nazionale ex deportati politici (Aned) diede la possibili
La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia 1938-1945
di Maida Bruno
editore: Einaudi
pagine: 345
Questo libro racconta la storia dei bambini ebrei che furono perseguitati e deportati dall'Italia, in una vicenda che si dipan
Proletari della borghesia. I piccoli commercianti dall'Unità a oggi
di Bruno Maida
editore: Carocci
pagine: 184
Il libro racconta la storia dei piccoli commercianti nell'Italia unitaria
Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi
di Maida Bruno
editore: Utet
pagine: 220
Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi "Grande di sturbatrice" e "cuore vigile", come Anna Bravo l'ha definita, Lidia Beccaria