EGA-Edizioni Gruppo Abele: I ricci
Più scuola, per tutte e tutti
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 144
Della scuola del nostro Paese spesso e volentieri si parla male: sarebbe fonte di spreco e causa di tutti i problemi giovanili
Mi dispiace, suo figlio è autistico
di Gabriella La Rovere
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 160
"È arrivato il momento di cominciare a considerare l'umanità come una polifonia di voci e strumenti differenti che, nonostante
Lo sport tradito. 37 storie in cui non ha vinto il migliore
di Daniele Poto
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 208
Vicende note e sconosciute, storie di sport, gare e traguardi in cui non sono stati i migliori a vincere
Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 536
La lotta alle mafie non può essere delegata a forze dell'ordine e magistratura, ma richiede il coinvolgimento di ogni cittadino. Questo dizionario, che raccoglie il contributo di 60 esperti per la compilazione di oltre 100 voci, vuole essere strumento non solo di conoscenza, ma di reale contrasto a un cancro che con il suo capitale di violenza e di ricchezza smisurata sta compromettendo - tanto più in questa drammatica fase di recessione - la tenuta del nostro sistema democratico.
Cittadini senza politica. Politica senza cittadini
di Valentina Pazé
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 160
Gli elettori disertano le urne, i partiti si svuotano di iscritti e di militanti, la fiducia nelle istituzioni è ai minimi termini. E i conflitti, le tensioni, le proteste vengono sempre più disattesi e trasformati in problemi di ordine pubblico. In sintesi, i cittadini sono senza politica. In parallelo, la politica sembra non avere bisogno dei cittadini e risponde alla loro disaffezione con leggi elettorali che regalano seggi al primo partito (in modo che chi è minoranza nel Paese si tramuti in maggioranza nelle istituzioni) e con "riforme" decise da una ristretta oligarchia politico-economicofinanziaria spesso sovranazionale. Ciò pone una domanda di fondo: siamo alla fine della democrazia rappresentativa, fondata su un rapporto di osmosi tra i cittadini e i loro rappresentanti? Trattandosi di un'invenzione tutto sommato recente, con meno di un secolo di rodaggio alle spalle (se si tiene conto del ritardo con cui è stato esteso il diritto di voto alle donne), la risposta è prematura. Ma certo, in questo momento non ci sono molte ragioni per essere ottimisti. La possibilità di una ripresa, o di un nuovo inizio, dipenderà dal fatto che le strade dei cittadini e quelle della politica tornino, in qualche modo, a incontrarsi.
Cassandra muta. Intellettuali e potere nell'Italia senza verità
di Tomaso Montanari
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 128
Quando Cassandra parla, dice la verità: ma è giudicata un intralcio, una "sacerdotessa del no"
Falsi di stampa. Eternit, Telekom Serbia, Stamina
di Gaino Alberto
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 192
A invocare la libertà di stampa e a denunciarne la mancanza è sempre più, nel nostro Paese, chi quella stampa pesantemente con
E lo chiamano lavoro...
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 128
L'età di Marchionne, oltre alla contrazione del numero di auto prodotte e alla fuga della Fiat dall'Italia, ha un marchio di f
Credere e appartenere. Monaci, eretici, mercenari
di Marco Bouchard
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 144
Il monaco e il militante politico uniscono alla fede in Dio o nella causa la fedeltà indiscussa alla chiesa o alla organizzazi
Bluff economy. Chi ha giocato d'azzardo con il futuro, chi ha scoperto le carte
di Francesco Maggio
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 184
"Ai costruttori del bene comune". Sono le parole con cui l'autore apre il suo nuovo libro, nel quale racconta la "lunga notte" dell'economia mondiale. Come e perché è accaduto che, da oltre quattro anni, l'economia mondiale sia caratterizzata da tensioni sociali, bolle borsistiche, mercati impazziti, disuguaglianze stridenti, disoccupazione galoppante che stanno bruciando il futuro di intere generazioni? La sua risposta è semplice: "perché il sistema economico su scala mondiale, con tutte le sue ripercussioni, è un bluff". Diversi i modi di speculare, ma l'esito è stato il frutto di un sistema unico che ha giocato d'azzardo con i soldi (e il futuro) di tutti noi. Ma, andando oltre al catastrofismo imperante, è possibile pensare a soluzioni alternative, che riaccendano la luce in fondo a questo tunnel...
Adesso. Fare nuova la politica
di Davide Mattiello
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 160
"Adesso" è una parola che sottolinea il bisogno di rottura che c'è oggi nel panorama politico