Einaudi: Biblioteca di cultura storica
Bonifacio VIII
di Agostino Paravicini Bagliani
editore: Einaudi
pagine: 454
Figura enigmatica della storia del papato, Bonifacio VIII morì 700 anni fa nella notte tra l'11 e il 12 ottobre 1303. Discendente da una famiglia agiata di Anagni, fu eletto papa alla vigilia di Natale del 1294 quale successore del papa del "gran rifiuto", Celestino V. Agostino Paravicini Bagliani, dal 1981 professore ordinario di storia medievale dell'Università di Losanna, ricostruisce la sua figura, proponendo una rilettura completa delle fonti che restituiscono una personalità ben più complessa, anche culturalmente, di quanto finora pensato.
Destino comune. Dittatura, politica estera e guerra nell'Italia fascista e nella Germania nazista
di MacGregor Knox
editore: Einaudi
pagine: 308
Un'analisi comparata delle dittature che hanno scatenato la seconda Guerra mondiale: origini, strutture e crollo di due sistemi politici che hanno segnato così tragicamente il Novecento: la dittatura fascista in Italia e quella nazionalsocialista in Germania, nel periodo compreso fra le due guerre mondiali. MacGregor Knox si propone di cogliere somiglianze e differenze storiche grazie ad uno studio analitico che, prendendo in considerazione l'arco di tempo fra unificazione territoriale negli anni Sessanta dell'Ottocento e catastrofe nazionale del 1943-1945, confronta fascismo e nazismo nella tradizione della politica rivoluzionaria di massa inaugurata dalla Rivoluzione francese.
Galileo e Keplero
Filosofia, cosmologia e teologia nell'Età della Controriforma
di Bucciantini Massimo
editore: Einaudi
Massimo Bucciantini, ricercatore di storia della scienza, insegna attualmente presso l'università di Arezzo
La fede del ricordo
Ritratti e itinerari di marrani in America (XVI-XX secolo)
di Wachtel Nathan
editore: Einaudi
Lo sfortunato Juan Vincente, l'erudito Francisco Maldonado de Silva, il ricchissimo mercante di schiavi Manuel Bautista Perez,
Cesare Lombroso
di Frigessi Delia
editore: Einaudi
Delia Frigessi ricostruisce la vita, il pensiero e le alterne fortune di Cesare Lombroso, l'inventore dell'antropologia crimin
La creazione dell'America
di Jennings Francis
editore: Einaudi
Secondo la rappresentazione più popolare della rivoluzione americana, un'indistinta plebaglia di rivoluzionari, ispirati a ide
Potere e salvezza
Teologia politica nell'antico Egitto, in Israele e in Europa
di Assmann Jan
editore: Einaudi
Quale legame intercorre fra la nascita della politica e lo spirito della religione? L'egittologo Jan Assmann, richiamandosi a
Diario
Gli anni di Mosca (1934-1945)
di Dimitrov Georgi
editore: Einaudi
Georgi Dimitrov iniziò a scrivere il suo Diario nel marzo 1933, subito dopo il suo arresto in Germania, dove era rappresentant
Riccardo Cuor di Leone
Il re cavaliere
di Flori Jean
editore: Einaudi
passato alla storia come colui che, impegnato nella lotta agli infedeli, lasciò il suo regno in balia del perfido fratello Gio
La persecuzione nazista degli zingari
di Lewy Guenter
editore: Einaudi
Gli zingari, con la loro cultura nomade, rappresentavano per i nazisti un'inaccettabile anomalia dell'ordine sociale e minacci
Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento
di Nadler Steven
editore: Einaudi
Baruch Spinoza (1632-77) nacque da una famiglia di mercanti ebrei di origine portoghese stabilitasi ad Amsterdam
Autobiografia del fascismo
Mussolini. Con 4 CD-ROM
di De Felice Renzo
editore: Einaudi
Riproducendo i materiali che avevano segnato ascesa e caduta del regime, De Felice ha inteso fornire la visione diretta di una