Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Biblioteca di cultura storica

Il colore della Repubblica. «Figli della guerra» e razzismo nell'Italia postfascista

di Silvana Patriarca

editore: Einaudi

pagine: 240

Indesiderati, abbandonati, nascosti: questa è stata l'esperienza di tanti bambini nati nella Penisola da relazioni «miste» nel
27,00

Queer. Storia culturale della comunità LGBT+

di Maya De Leo

editore: Einaudi

pagine: 272

Questo volume rappresenta la prima storia completa delle sessualità e delle identità LGBT+ in Occidente dal XVIII secolo al te
19,00

Storia dell'economia italiana. Vol. 1: Il Medio Evo: dal crollo al trionfo.

Il Medio Evo: dal crollo al trionfo

 

editore: Einaudi

38,73
24,00

Imperi dell'Atlantico

America britannica e America spagnola, 1492-1830

di Elliott John H.

editore: Einaudi

Sir John Elliott, Regius Professor Emeritus di Storia Moderna a Oxford, è uno dei maggiori storici viventi, autore di magistra
52,00

Il libro della Shoah italiana

I racconti di chi è sopravvissuto

di Pezzetti Marcello

editore: Einaudi

Più di cento sopravvissuti raccontano la loro storia, componendo un grande racconto corale dell'ebraismo italiano
42,00

Storia del Piemonte

Dalla preistoria alla globalizzazione

di Barbero Alessandro

editore: Einaudi

pagine: 527

Se la mia Storia del Piemonte dovesse limitarsi all'epoca in cui è esistita un'entità geografica, linguistica o politica chiam
42,00

Il Gran Capitano

Ritratto di un'epoca

di Ruiz-Domènec José E.

editore: Einaudi

Il motto che guidò l'esistenza di Consalvo di Cordova fu sempre "costruire e rinnovare"; un obiettivo condiviso da alcuni impo
45,00

La nascita del mondo moderno (1780-1914)

di Cristopher A. Bayly

editore: Einaudi

pagine: 705

Ancora oggi alcuni credono che il dominio dell'Occidente sia il risultato di una particolare "cultura" che sarebbe superiore a quella degli altri continenti; ma come spiegare allora che alla fine del Settecento l'India e la Cina fabbricavano più manufatti ed editavano più giornali che Italia, Francia, Inghilterra e Germania? Al termine di un'investigazione storica che attraversa i cinque continenti, incrociando dati economici, politici, artistici e religiosi, Bayly dimostra che la dominazione occidentale sul mondo non ha veri effetti che a partire dal XIX secolo. Alla fine del Settecento un'aspirazione alla libertà e all'uguaglianza si diffonde nell'intero pianeta e mette in discussione i diversi regimi. L'egemonia delle nazioni occidentali si manifesta qualche decennio più tardi, grazie a eserciti più agguerriti, alla padronanza delle regole del commercio e allo sviluppo interno di una società civile più indipendente dal potere politico.
45,00
130,00

I Savoia

I secoli d'oro di una dinastia europea

 

editore: Einaudi

La dinastia sabauda ha una storia quasi millenaria, è una delle più longeve d'Europa
34,00

A history of Turin

editore: Einaudi

Docenti di storia moderna in università statunitensi, Anthony Cardoza e Goeffrey Symcox restituiscono in questo volume l'immag
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.